Fondazione 3M, al via "Sport Shots. Scatti di Valore": un progetto di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici 2026
Un impegno per divulgare l'inclusione di tutte le diversità, la fiducia e la valorizzazione degli individui
La Fondazione 3M-ETS presenta il progetto "Sport Shots. Scatti di Valore", un percorso di avvicinamento ai prossimi giochi Olimpici e paralimpici Invernali 2026 con l'obiettivo di divulgare messaggi positivi e attuali intorno allo sport. Il rapporto tra sport e fotografia testimonia infatti i valori educativi agiti, gli aspetti sociali non necessariamente competitivi, i contesti ambientali e rappresenta l’inclusione di tutte le diversità, la fiducia, la valorizzazione degli individui nei gruppi.
Questa è l’idea alla base del progetto fotografico “Sport Shots. Scatti di Valore” voluto da Fondazione 3M - ETS per sviluppare e divulgare messaggi positivi e attuali intorno allo sport, che portino l’attenzione attraverso una narrazione culturale sugli eventi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026. Patrocinato da CONI - Comitato Regione Lombardia, il progetto prevede esposizioni e momenti divulgativi diffusi sul territorio lombardo, per sensibilizzare e coinvolgere il grande pubblico.
Il progetto sarà presentato in anteprima nell’ambito dell’evento “Sport Per Ben Essere” organizzato da Confcommercio Milano a Palazzo Castiglioni, corso Venezia 47, dal 9 al 12 maggio 2024 con l’obiettivo di avvicinare cittadini e turisti allo sport. Accanto alla mostra di Fondazione 3M, sono previste iniziative e masterclass gratuite e aperte a tutti sull’importanza dello sport, dei suoi valori e della sana alimentazione sportiva con showcoooking e degustazioni, e la diffusione dei risultati del sondaggio sulle aspettative delle imprese per le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali 2026, con i dati elaborati dell’Ufficio Studi di Confcommercio Milano.
La mostra “Sport Shots. Scatti di Valore”, curata da Roberto Mutti, si articola in quattro sezioni monografiche in sequenza di tempo, dagli anni 30 a oggi, che danno conto dei tanti aspetti della dimensione sportiva che la fotografia sa indagare: si parte necessariamente dall’indagine che un grande autore come Elio Luxardo ha compiuto sul corpo e da qui si mettono a confronto le immagini dei primordi della fotografia così serie e composte nei costumi come nei gesti con quelle della seconda metà del Novecento tutte incentrate sulla spettacolarità. Sono gli autori contemporanei, infine, ad indagare sui valori che lo sport rappresenta: lo fanno con immagini che vanno oltre gli aspetti descrittivi per usare la metafora, la simbologia, l’allegoria con immagini caratterizzate da una notevole forza evocativa.
L’esposizione fotografica a Palazzo Castiglioni presenta una selezione di questo ricco panorama, in un percorso allestito tra l’ingresso, lo scalone monumentale e la sala Pavoni dello storico edificio della Confcommercio milanese.