Milano, i due grandi maestri dell'impressionismo Cezanne e Renoir in mostra a Palazzo Reale

In esposizione fino a giugno 52 capolavori in arrivo dai Musei d'Orsay e l'Orangerie di Parigi

Palazzo Reale di Milano apre le porte a una mostra dedicata a due tra i più grandi esponenti dell’Impressionismo: Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir. In occasione del 150° anniversario della nascita del movimento, la rassegna Cézanne/Renoir, curata da Cécile Girardeau, conservatrice al Musée de l’Orangerie di Parigi, e di Stefano Zuffi, storico dell’arte, presenta 52 capolavori provenienti dalle collezioni del Musée de l’Orangerie e del Musée d’Orsay di Parigi. La mostra mette in dialogo le opere dei due  maestri, creando un confronto affascinante tra personalità artistiche distinte eppure complementari, ponendo l’attenzione sulla loro amicizia, iniziata già nel 1860, che sfociò in un’ammirazione reciproca. Entrambi innovatori e rivoluzionari, hanno contribuito a dare forma al linguaggio impressionista, pur con approcci e stili personalissimi. L’esposizione si articola in sezioni tematiche, esplorando i generi pittorici prediletti dai due artisti: paesaggi, nature morte, ritratti e nudi. Attraverso un confronto diretto delle loro opere, il pubblico potrà cogliere le diverse interpretazioni che Cézanne e Renoir hanno dato di questi soggetti. Immergendosi nei paesaggi di Cézanne, caratterizzati da una struttura solida e da una tavolozza austera, si contrappone la visione più lirica e atmosferica di Renoir, che coglie la poesia della natura nei suoi aspetti più fuggevoli. Le nature morte di Cézanne, con le loro forme geometriche e la loro essenzialità, si confrontano con la delicatezza e la sensualità delle composizioni di Renoir. I ritratti di Cézanne, spesso introspettivi e distanti, rivelano la sua ricerca sulla struttura del volto umano. Al contrario, i ritratti di Renoir, permeati da una calda umanità, catturano l’essenza dei personaggi con una pennellata fluida e vibrante. I nudi di Cézanne, monumentali e quasi scultorei, esplorano la corporeità con una sensualità trattenuta. Di contro, i nudi di Renoir, sensuali e delicati, celebrano la bellezza del corpo femminile con una grazia e una leggerezza ineguagliabili. L’esposizione si completa con la sezione che documenta quanto decisivo sia stato l’impatto e l’influenza che Renoir e Cézanne ebbero sulla successiva generazione di pittori, attraverso il confronto tra due opere di Cézanne e Renoir con due dipinti di Pablo Picasso (Cézanne, Pommes et biscuits, 1880; Picasso, Grande nature morte, 1917; Renoir, Femme nue couchée, 1906; Picasso, Grand nu à la draperie, 1921-1923).