Libri su libri, da Woody Allen a Edward Lee: sei letture tra il grottesco, il giallo, il fantastico e la poesia

Nuova carrellata di libri per tutti gli amanti della grande narrativa e non solo, un viaggio nella bellezza e nella conoscenza

La carrellata di nuove uscite editoriali è servita, un bel partèrre di pubblicazioni per tutti i gusti che faranno la felicità di chiama immergersi tra storie delle più variopinte. 

Partiamo con ordine da Assedio, ultima fatica di Bracken Macleod, un thriller a tinte forti che prende a piene mani dalle atmosfere di pellicole come Un Giorno di Ordinaria Follia con un'insuperabile Michael Douglas. La storia è di quelle semplici ma coinvolgenti: un uomo d'affari vuole sottrarre la casa a una donna, ex cecchino della Air Force. Disperata, questa riprende in mano il fucile di precisione e, inutile a dirsi, inizia una caccia all'uomo senza esclusione di colpi.

Proseguiamo con un ritorno targato La Nave di Teseo, casa editrice fondata da Umberto Eco ed Elisabetta Sgarbi. Stiamo parlando di Pura Anarchia, nuova raccolta firmata dall'ultimo genio vivente del '900, Woody Allen, ormai sempre più concentrato sulla narrativa. É questa una raccolta di racconti che ci propongono i sempre verdi cliché del vecchio Woody, con le sue ansie, la sua ipocondria, e le sue riflessioni filosofiche. Un classico ancora prima di uscire, ma sempre geniale. Allen non stanca mai.

Voltiamo pagina con Luca Sommi, firma nobile de Il Fatto Quotidiano, Professore Universitario e, per sua stessa ammissione, indefesso radical chic, quando con questo termine intende l'essere una persona dai pensieri radicali e possibilmente eleganti. Il suo ultimo saggio, La Bellezza, Istruzioni Per L'Uso, è un ricettario attraverso il quale il buon Sommi ci invita ad andare oltre la superficialità dei giorni nostri per riscoprire la bellezza attraverso l'arte.

A premere l'accelleratore su questo 2024 appena iniziato, ci pensa uno degli scrittori più amati del fantastico tutto, considerato da molti il nuovo Stephen King, stiamo parlando di Edward Lee, atterrato sui nostri scaffali con la sua ultima novella Il Gioiello di Bighead. Neanche a dirlo, stiamo parlando di un frullato di divertimento assicurato, momenti grotteschi, follia, perversioni delle più inimmaginabili e sangue come se piovesse.

Approdando su spiagge più intime e intimiste, passiamo a Olam Hatohu (Memorie di Un Suicida), pubblicato dalla sempre attenta Ensemble, firmato dall'autore del romanzo giallo e best seller Edgar Allan Poe L'Ultimo Incubo. A dimostrazione che la poesia ha ancora un suo appeal, l'opera ha conquistato il podio di pamphlet poetico più venduto in Italia negli ultimi anni. Il tema trattato dall'autore è la ricerca delle ragioni dietro l'autodistruzione dell'individuo, la descrizione del tormento che precede il suicidio, un concentrato di crudezza, allegorie e misticismo. Olam Hatohu è anche candidato al Premio Pascoli e si vocifera al Premio Strega per la poesia

In chiusura, arriviamo a L'Educazione delle Farfalle di Donato Carrisi, un thriller che nulla aggiunge e nulla toglie alla carriera dell'autore. C'é da dire che la verve di titoli come Io Sono l'Abisso o Il Suggeritore è bella che scemata, complice una prosa che ormai rasenta i territori delle robe young adult, ma Carrisi vende e piace anche così. Prevedibile come il caldo di Luglio, tagliente come un coltello di polistirolo