Il “Concerto a tre” di Vermeer tra i quadri scomparsi più preziosi al mondo: 200 milioni di dollari

Il museo di Boston dal quale l’opera è stata rubata nel 1990 da allora ha mantenuto la cornice vuota alla parete, come voluto dalla fondatrice. Il dipinto è ricomparso solo in un episodio della ventunesima stagione de “I Simpsons”

l “Concerto a tre” (“Concert”) è un dipinto a olio su tela (72,5x64,7 cm) del pittore olandese Johannes van der Meer, solitamente abbreviato in Jan Vermeer,  (Delft, ottobre 1632 – Delft, 15 dicembre 1675) databile al 1666-1667 e già conservato nell'”Isabella  Stewart Gardner Museum” di Boston. Da questo museo fu rubato nel marzo 1990 ed ancora oggi non è stato ritrovato. È considerato uno dei dipinti più preziosi tra quelli dispersi con un valore stimato superiore ai 200 milioni di dollari (quasi 167 milioni di €).

L'opera è ricordata già nel 1780 in un'asta tenutasi ad Amsterdam, con attribuzione corretta a "Jan van der Meer di Delft". Dopo vari passaggi, tra cui quello nella collezione Thoré-Burger, fu acquistato da Isabella Stewart Gardner nel 1892.

Dal museo fondato a Boston dalla Stewart Grardner il dipinto venne rubato nel 1990 assieme ad altre quattro opere nella “sala degli olandesi” e ad altri dipinti, ancora oggi tutti non ritrovati. In ossequio ai desideri della fondatrice del museo, che desiderò come tutto fosse lasciato come essa aveva deciso, la sala che ospitava i quadri rubati espone oggi le sole cornici vuote.

Ambientato nel consueto interno domestico illuminato da sinistra il dipinto vede coinvolti tre personaggi: una donna di profilo seduta al clavicembalo, un uomo di spalle giovane e di corporatura robusta seduto su una sedia in tralice, e un’altra donna in piedi che sembra cantare reggendo in mano un foglio di spartito. La luce si posa innanzitutto sui protagonisti, rivelandone l'agiatezza provata dall'abbigliamento elegante e ricercato.

Si notano  inoltre il paesaggio dipinto sul lato interno del coperchio del clavicembalo e i due dipinti alla parete, opera di due maestri olandesi.

Si tratta di un paesaggio boscoso nello stile di Jacob van Ruysdael e de “La Mezzana”  di Dirck van Baburen (principale esponente della scuola di Utrecht, un gruppo di tendenze caravaggesche).

Il secondo dipinto era in casa dei Vermeer, come ricorda l'inventario stilato alla morte di Jan, e non è inverosimile che anche il primo dipinto appartenesse a lui o a un personaggio della sua cerchia. Con riferimento a questi dipinti sono state tentate anche delle letture allegoriche di tipo "quadro nel quadro", che però non hanno trovato apparentemente una valida interpretazione coerente con l'atmosfera intima e concentrata della scena.

I tipi fisici delle due donne si ritrovano in altre opere di Vermeer, e sono probabilmente entrambi ritratti della moglie Catharina, variati nella posa, nell'acconciatura e nell'abbigliamento.

In un episodio della ventunesima stagione della popolare serie tv a cartoni “The Simpsons” - trasmessa per la prima volta dall’emittente televisiva statunitense Fox tra il settembre 2009 ed il maggio 2010- dal titolo originale “American History X-cellent” il signor Burns viene incarcerato, dopo che il quadro “Concerto a tre” è stato trovato nella sua collezione d'arte. Charles Montgomery Plantageneto Schicklgruber Burns, spesso chiamato Montgomery Burns, Monty Burns o Mr. Burns (signor Burns in italiano), è un personaggio ricorrente della serie tv: è il dispotico capo del protagonista Homer Simpson; il suo patrimonio è stimato intorno a 1 300 000 000 $ secondo Forbes. La rivista “Wizard”, lo ha posizionato al 45º posto tra i più grandi cattivi di tutti i tempi, mentre “TV Guide” lo ha classificato al 2º posto.

Di Giovanni Conticelli.