Riapre a Firenze, riportato agli antichi splendori, il Cinema Odeon adesso anche libreria a marchio Giunti

Una nuova storia per la più spettacolare sala cinematografica di Firenze nella centrale piazza Strozzi che adesso unisce la passione per la cultura nelle sue varie forme: cinema, libri e teatro

Riapre dopo lunghi e complessi lavori di restauro che hanno riportato a nuova vita il Cinema Odeon, che abbandonata la sua unica antica vocazione di sala cinematografica abbraccerà più aspetti culturali grazie alla partnership con la casa editrice fiorentina Giunti, leader europeo nella realizzazione di libri per adulti e per l’infanzia. L’apertura ufficiale avverrà sabato 4 novembre quando i riflettori si accenderanno sulla rinnovata struttura Giunti Odeon Libreria e Cinema che aprirà le sue porte al pubblico con un’inaugurazione, visibile anche in diretta streaming. Una giornata ricca di eventi, in attesa dei saluti istituzionali previsti per le ore 16 quando sul palco della rinnovata sala saliranno Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, Dario Nardella, Sindaco di Firenze, Antonella Ranaldi, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze, Sergio Giunti, Presidente di Giunti Editore, Gabriele Ametrano, Direttore Artistico di Giunti Odeon, e l’Architetto André Benaim. Dopo i saluti verrà illustrato il programma culturale e, per l’occasione, saranno presenti ospiti protagonisti della programmazione delle settimane successive, come Daniel Lumera e Federico Maria Sardelli. La giornata proseguirà alle 19.00 con un evento speciale: Sandro Veronesi e Edoardo De Angelis, autori del libro Comandante (Bompiani) dialogheranno con Elena Stancanelli. Seguirà la proiezione del film omonimo diretto da Edoardo De Angelis, con introduzione dello stesso regista accompagnato da Marco Luceri. Questa inaugurazione segna un nuovo inizio per il Cinema-Teatro Odeon, luogo unico nel suo genere: Giunti Odeon diventa uno spazio eclettico di sperimentazione culturale che unisce libri, cinema, musica, arte e teatro e che si propone di ampliare l’offerta culturale per la città. Inaugurato negli anni Venti del Novecento, questo cinema-teatro è stato creato all'interno del maestoso Palazzo dello Strozzino, uno dei più importanti palazzi rinascimentali di Firenze, costruito per Palla Strozzi intorno al 1457 su disegno di Brunelleschi e realizzato da Michelozzo. Nel 1914, su consiglio di Eleonora Duse, i nuovi proprietari decisero di creare una sala cinematografica di grande eleganza, affidando il progetto all'architetto fiorentino Adolfo Coppedè. Il progetto fu poi portato a termine da un altro celebre architetto, Marcello Piacentini. Questa straordinaria struttura, con i suoi interni raffinati in stile Art Déco, le sculture di Antonio Maraini e gli arazzi di Matilde Festa Piacentini, fu inaugurata con una sontuosa serata di gala il 14 dicembre 1922, con il nome di Cinema Teatro Savoia. Dopo alterne vicende nel 1936 fu acquistato da Giovanni Germani e nel corso degli anni ha ospitato première cinematografiche di rilievo, spettacoli teatrali, musicali e di danza. Dopo la guerra e la sua riapertura nel 1946 è stato ribattezzato Cinema-Teatro Odeon. Negli anni successivi l’Odeon, sotto la gestione ininterrotta per 87 anni dalla famiglia Germani, ha continuato ad accogliere numerose star del cinema italiano e internazionale, tra cui Louis Armstrong, Isabelle Adjani, Kate Winslet, Roberto Benigni, Bernardo Bertolucci e Paolo Sorrentino. L'edificio stesso è stato immortalato nel film Good Morning Babilonia di Paolo e Vittorio Taviani. Per mantenere la centralità di questo spazio prestigioso nel panorama fiorentino e nazionale, Gloria Germani ha sentito il bisogno di aprire questo luogo a nuove collaborazioni culturali. Giunti Editore, un gruppo editoriale dalla lunga storia ma con uno sguardo al futuro, ha dato vita a un progetto culturale ambizioso: Giunti Odeon. Uno spazio di 1.500 metri quadri che ospita una sala cinematografica con due schermi per le proiezioni (uno per la proiezione al buio dei film e un grande led-wall per l’intrattenimento culturale diurno), una nuova, magnifica libreria con un'ampia varietà di titoli per tutte le passioni delle lettrici e dei lettori che verranno a viverla. Un luogo ideale per gli amanti dei libri e della cultura. Ad opera dello studio Benaim di Firenze, il restauro di questo gioiello architettonico è frutto di un processo meticoloso e accurato, realizzato con grande attenzione per i dettagli e rispettoso della storia e dell’architettura dell'edificio, condotto con la supervisione e seguendo ogni indicazione della Soprintendenza di Firenze e le normative dettate dal Comune di Firenze. La ristrutturazione ha riportato alla luce elementi architettonici e decorativi che non erano più visibili: ritrovano vita le fontane nel loro splendore e nella loro funzionalità, le decorazioni sulle colonne, l’integrità e l’illuminazione della cupola, gli arazzi del secondo ordine oggi finalmente illuminati ed esposti nella posizione originale. Con circa 680 metri quadri espositivi, oltre 1200 metri di scaffalature ed oltre 25mila titoli proposti (di cui una parte in lingua originale), Giunti Odeon sarà aperta 7 giorni su 7 dalle ore 8.30 fino alla fine della proiezione serale. La programmazione culturale, a cura del Direttore artistico Gabriele Ametrano, spazierà dalle presentazioni di libri alle mostre d'arte, dai concerti alle letture ad alta voce fino ai laboratori di lettura per i più piccoli. Sarà disponibile, inoltre, uno spazio dedicato allo studio, alla lettura e alla socializzazione, con un'attenzione particolare per i giovani. Con una veloce e potente linea wi-fi e postazioni attrezzate per l’utilizzo di pc e tablet, le gallerie dello spazio Giunti Odeon saranno il luogo perfetto per gli studenti italiani e stranieri. Il palazzo ospita inoltre anche un cafè ristorante, denominato Cafè Odeon, la sui gestione è stata presa in cura da Tini Ferragamo, con scelte d’eccellenza sia per la pasticceria che per il settore enogastronomico. Giunti Odeon diventa così un luogo in cui i visitatori avranno la possibilità di vivere gli spazi, partecipare a incontri con autori, approfondire le loro conoscenze su tematiche specifiche e poi godersi un film, con programmazione giornaliera. Numerosi saranno gli incontri in stretta connessione con la programmazione cinematografica con ospiti italiani e internazionali nell’arco di tutta la giornata. Fra gli incontri in programma, lunedì 13 novembre, per la Giornata mondiale della gentilezza, una lectio del biologo naturalista Daniel Lumera e, a seguire, un documentario con un dialogo tra Lumera, Felicia Cigorescu e altri ospiti speciali. Il 15 novembre l’autore Premio Strega Paolo Cognetti presenterà il suo libro Giù nella valle (Einaudi), in dialogo con Stefano Mancuso. Seguirà la proiezione del film Otto montagne, scritto e diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, tratto dall’omonimo romanzo di Cognetti (Einaudi). Venerdì 17 novembre la presentazione del nuovo libro di Fabio Volo Tutto è qui per te (Mondadori), mentre martedì 21 novembre Laura Imai Messina presenterà il suo libro Il Giappone a colori (Einaudi). Seguirà la proiezione di due film nipponici, il film di animazione Inu-Oh di Masaaki Yuasa e Foto di famiglia di Ryōta Nakano. Nelle settimane successive saranno poi protagonisti ospiti come Antonio Scurati, Chiara Rapaccini, Francesco Guccini, Maurizio De Giovanni. Il cinema, cuore pulsante di Giunti Odeon, con una sala da 198 posti, rimane fedele alla sua vocazione originaria, proponendo ogni sera alle 21.00 spettacoli in lingua originale e sottotitolati, in perfetta armonia con l’anima cosmopolita di Firenze. La programmazione dei film, con proiezione su schermo cinematografico, a cura di Gloria Germani e Marco Luceri, sarà in dialogo costante con quella degli eventi. La proposta cinematografica proporrà i grandi film del momento e la scelta di classici restaurati, grazie anche alla collaborazione con la Cineteca di Bologna. Sono state già attivate collaborazioni con festival e sale cinematografiche nazionali e internazionali, per un reciproco scambio culturale. Una speciale sigla musicale, dal titolo Odeon Renaissance, composta dal Maestro Federico Maria Sardelli e creata appositamente per Giunti Odeon, accompagnerà il passaggio dalla programmazione della libreria alla proiezione cinematografica. Un suggestivo refrain che accompagnerà il pubblico alla visione e darà vita alla passione per il grande schermo.Ogni giorno sul grande schermo led, posto sul palco, saranno proposti approfondimenti video culturali, intrattenimento per bambine e bambini in lingua italiana e inglese e notizie utili per vivere al meglio lo spazio Giunti Odeon. Il led-wall, unico esemplare per grandezza e tecnologia del centro Italia, sarà in funzione unicamente in orario mattutino e pomeridiano, prima della discesa dello schermo cinematografico per la proiezione dei film serali. Il primo appuntamento sarà il 5 novembre con la proiezione del film Disney Frozen - Il regno di ghiaccio, in occasione del suo decennale e, a seguire, verrà proposto materiale di archivio cinematografico restaurato in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Giunti Odeon sarà anche uno spazio espositivo che ospiterà, ogni sei settimane, mostre di artisti contemporanei. Si comincerà il 10 novembre con la mostra del pittore Massimo Giannoni. L’artista esporrà circa venti opere che ritraggono librerie, nel suo stile e con la sua particolare tecnica pittorica.