Al via la 42° Stagione della Filarmonica della Scala il 15/01; Chailly dirige la prima, debutto per il 23enne Peltokoski
Sul podio saliranno tra gli altri Barenboim, Luisa, Jordan e Pintscher; tournée internazionale per la Filarmonica e via al canale digitale del Teatro alla Scala
Al via la quarantaduesima Stagione di Concerti della Filarmonica della Scala il 15 gennaio 2024, con un repertorio che affianca direttori e solisti di fama internazionale accanto a nuove generazioni di talenti. Con oltre cinquanta concerti ogni anno, la Filarmonica della Scala rappresenta un modello di istituzione culturale che con fondi privati svolge un'importante funzione pubblica a beneficio dell'intera comunità.
Riccardo Chailly sarà sul podio per due concerti con la presenza del pianista Alexander Molofeev. Atteso è anche il ritorno di Daniel Barenboim, socio onorario della Filarmonica, che dirigerà la Sesta e la Settima di Beethoven. Myung-Whun Chung, nominato direttore emerito nel 2023, dirigerà la Terza di Shubert e per la prima volta affronta Bruckner con la Filarmonica concertando la Sesta. Ancora Fabio Luisa, Philippe Jordan e Matthias Pintscher, direttore per dieci anni alla guida dell'Ensemble Intercontemporain. Attesissimo debutto è poi quello del 23enne Tarmo Peltokoski, già direttore della Latvian National Symphony Orchestra.
L'orchestra ospite di questa stagione è la National Symphony Orchestra guidata da Gianandrea Noseda, mentre come di consueto la Filarmonica della Scala sarà impegnata anche nella stagione sinfonica della Scala con quattro appuntamenti.
Numerosi come ogni anno anche gli appuntamenti straordinari e i concerti fuori sede che sanciscono ancora una volta il sostegno della Filarmonica della Scala alle grandi istituzioni umanitarie e alle associazioni non profit. Tra questi l'iniziativa dedicata agli studenti delle scuole primarie Prove Aperte o l'annuale Concerto per Milano in piazza Duomo.
Da lunedì 18 settembre sbarcherà inoltre su La Scala Tv il canale digitale del Teatro alla Scala, nella convinzione che la diffusione televisiva dei concerti sia fondamentale per la Filarmonica; tra i primi titoli disponibili i concerti di George Pretre, Christoph Eschenbach e Fabio Luisa.
La Filarmonica sarà poi protagonista di una tournée con varie tappe, tra cui Torino, Ferrara e Rimini, o ancora all'estero a Lugano, Monaco, Las Palmas e Tenerife.