"La ragazza che legge" un dipinto semplice del pittore tedesco dell'Accademia di Belle Arti Gustav Adolph Hennig
Pittore di storia, ritrattista, grafico, incisore e litografo Hennig è stato direttore dell'Accademia di Belle Arti di Lipsia ed è oggi molto noto soprattutto per questo suo dipinto che può essere visto nel Museo delle Belle Arti di Lipsia in Germania
“La Ragazza che legge” (titolo originale "Lesendes Mädchen") è un dipinto olio su tela di 36 x 42 cm del pittore tedesco Gustav Adolph (Adolf) Hennig (Dresda 14 giugno 1797 - Lipsia 15 gennaio 1869) realizzato nel 1828. Hennig è stato un pittore di storia, ritrattista, grafico, incisore e litografo. È stato direttore dell'Accademia di Belle Arti di Lipsia.
Hennig si formò con il ritrattista Christian Leberecht Vogel e, dal 1810, all'Accademia di disegno, pittura e architettura, che in seguito divenne l'Accademia d'arte di Dresda, con Johann David Schubert e Friedrich Matthäi. Nel 1814 lavorò come ritrattista a Großenhain, dal 1816 al 1821 a Lipsia, nel 1820 e 1821 a Halle, Schkeuditz e dintorni.
"La ragazza che legge" un dipinto semplice del pittore tedesco dell'Accademia di Belle Arti Gustav Adolph Hennig
Proseguì i suoi studi - con il sostegno reale e accompagnato dall'incisore Christian Ernst Stölzel - dal 1822 al 1826 e dal1832 al 1833 in Italia, soprattutto a Firenze, Napoli e Roma. Dopo il suo ritorno a Lipsia nel 1840, divenne insegnante eprofessore di disegno, in seguito direttore dell'Accademia di Lipsia. Tra le opere più conosciute tra i suoi contemporaneic'erano i dipinti "Cristo che purifica il tempio" e "L'espulsione dei cambiavalute dal tempio".
Oggi Hennig è noto soprattutto per questo suo dipinto semplice dove ritrae la figura piuttosto ascetica della “Ragazza che legge”, che può essere visto nel Museo delle Belle Arti di Lipsia.
Il dipinto fa da copertina per un catalogo di opere d’arte edito nell’anno 2005, molto noto in Germania, intitolato “Il museo nella sala da pranzo”.
Di Giovanni Conticelli.