Milano, la Scala dei giovani: 1 spettatore su 3 ha meno di 35 anni. Il sovrintendente Meyer: “Dato sorprendente”
Nel teatro milanese gli under 35 sono in numero maggiore rispetto agli spettatori di 55 anni. Tra i turisti aumentano gli europei e diminuiscono americani e cinesi
È la Scala dei giovani. Il pubblico del teatro milanese è il più giovane di sempre. “Uno spettatore su 3 ha meno di 35 anni, e questi sono in numero maggiore di quelli che hanno 55 anni”, ha spiegato il sovrintendente Dominique Meyer. “Che ci siano più 30enni che 60enni è sorprendente». I biglietti venduti in prevendita sono aumentati al punto di far salire i ricavi da recite del 25%. Si vendono in anticipo molti più biglietti di prima, portando a una sensibile diminuzione dei last minute con conseguenti maggiori introiti. Quanto al pubblico, gli stranieri, tra Covid e guerra in Ucraina, sono ora al 30%, mentre c’è una ripresa con i turisti europei, in maggior numero rispetto ad americani e cinesi.
Dalla stagione 2022-2023 l’offerta per i giovani è stata estesa ai ragazzi fino ai 35 anni
Dalla Stagione 2022/2023, l'offerta per i giovani del Teatro alla Scala è stata estesa ai ragazzi fino a 35 anni compiuti con le formule Opera, Balletto e Sinfonica a data fissa. Gli abbonati hanno automaticamente accesso alla Community per godere di tutti i vantaggi riservati ai giovani abbonati della Scala. Prima di ogni rappresentazione d'opera e balletto, il Teatro organizza inoltre un incontro con gli artisti seguito da un happy hour nel Foyer dei Palchi "Arturo Toscanini”.