Dal Rinascimento al Contemporaneo: The St. Regis Florence ospita le opere delle gallerie Liquid Art System
La partnership tra Liquid Art System, il brand di gallerie di Franco Senesi, ed il The St. Regis Florence, oggi simbolo dell’ospitalità fiorentina.
Dal Rinascimento al Contemporaneo: mercoledì 8 marzo il Winter Garden Bar di The St. Regis Florence, prestigioso hotel The St. Regis Florence, in Piazza Ognissanti, simbolo dell’ospitalità fiorentina, ha presentato al pubblico ufficialmente la partnership tra Liquid Art System, il brand di gallerie di Franco Senesi, e il lussuoso albergo del circuito Marriott International. Esposte le opere dell’artista coreano Seo Young-Deok, del duo spagnolo Coderch & Malavia e dello scultore italiano Giacinto Bosco, rappresentati dalla Liquid Art System, con base a Capri e spazi espositivi a Positano, Ravello e Miami, donando un tocco di contemporaneità al fascino ottocentesco del St. Regis. L’allestimento pensato ad hoc per le aree comuni dell’hotel mette in dialogo gli arredi Art Decò di The St. Regis Florence con la maestria di scultori che danno prova di abili giochi materici, esplorando il rapporto tra figure umane, spesso riprodotte a grandezza naturale, e l’ambiente circostante. Al vernissage erano presenti gli artisti Giacinto Bosco e Roberto Bernardi.
Giacinto Bosco è uno dei maggiori e rinomati scultori figurativi in Italia, tra coloro che perseguono la grande tradizione classica del Novecento. Le sue sculture, in cui la solidità del bronzo è messa al servizio della leggerezza del sentimento amoroso, raffigurano spesso amanti che bramano la luna tenendola al laccio, che sembrano librarsi dondolandosi su altalene appese al cielo, oppure cimentarsi in esercizi di equilibrio tenendosi su sedie e scale, arrampicandosi su corde figure tanto elementari quanto struggenti, dalle quali traspare la solennità di sentimenti antichi e primari; la più presente è quella dello stupore umano davanti alla stella notturna, che, tra le tante, fu cantata da poeti come Ariosto, Leopardi e Borges e che ispirò musicisti come Beethoven e Debussy, solo per citarne alcuni, le cui opere in a loro volta sono modelli culturali e tradizionali per Bosco stesso. Roberto Bernardi è un pittore iperrealista che nel 2022 ha lanciato la sua prima serie di sculture di macarons. Nasce dalla sua ossessione per il dettaglio e dall’apprendimento di tecniche pittoriche che influirono notevolmente sulla sua formazione artistica, divenendo poi restauratore. Dal 2012 Bernardi partecipa ad un tour museale internazionale sull’iperrealismo e la scultura è nata come naturale evoluzione della sua arte. Realizzati in resina, i macarons sono sovrapposti, in un equilibrio precario, che sottolinea il carattere ironico e divertente dell’opera. La base, che è in marmo, dona alle sculture il tocco veramente elegante di un materiale nobile, rendendo il risultato fancy-chic. La collaborazione tra Liquid Art System e St. Regis Florence vuole attrarre un pubblico di collezionisti, appassionati d’arte ed amanti del bello, inserendosi in un percorso di continua evoluzione della città sempre più “contaminata” dal Contemporaneo e di internazionalizzazione della galleria che si affaccia continuamente su nuovi e stimolanti scenari.
Un connubio tra arte ed ospitalità nel cuore di Firenze che mette in relazione la bellezza dei luoghi espositivi con la potenza comunicativa delle opere, rinnovando quella che oggi è diventata una tendenza che ha contraddistinto la galleria sin dai suoi inizi. Liquid Art System, il brand di gallerie di Franco Senesi, fa il suo ingresso a Firenze, città d’arte per eccellenza, esponendo una selezionata collezione di sculture all’interno di The St. Regis Florence. La galleria, con base a Capri e spazi espositivi a Positano e Ravello, offre un tocco di contemporaneità al fascino ottocentesco di Palazzo Giuntini, oggi sede dell’hotel, mettendo in dialogo gli arredi Art Decò con la maestria di scultori che danno prova di abili giochi materici, esplorando il rapporto tra figure umane, spesso riprodotte a grandezza naturale, e l’ambiente circostante. Seo, rappresentato dalla Liquid da circa un decennio, ha da subito attratto il pubblico con dei lavori composti da catene di ferro saldate, grazie al riutilizzo di biciclette e macchinari industriali. Le sculture in bronzo di Coderch&Malavia riescono a dare una percezione netta di movimento: un lavoro a quattro mani, quello di Joan e Javier, capaci di dare forma all’analisi psicologica del soggetto ritratto, carico di pensieri e desideri. La collaborazione tra Liquid Art System e St. Regis Florence vuole attrarre un pubblico di collezionisti, artisti ed amanti del bello, inserendosi in un percorso di continua evoluzione della città sempre più “contaminata” dal Contemporaneo e di internazionalizzazione della galleria che si affaccia continuamente su nuovi e stimolanti scenari.