Bergamo e Brescia capitali italiane della cultura 2023 per crescere insieme
La cerimonia inaugurale si terrà il prossimo 20 gennaio in contemporanea nelle due città lombarde
Un'occasione da non perdere, bensì da sfruttare in modo sinergico. Il 2023 sarà un anno importante per gli enti locali lombardi, considerando che le città di Bergamo e Brescia sono state dichiarate “Capitali italiane della cultura'. Per la prima volta, da quando il titolo è stato istituito, due località hanno dato vita ad una sola Capitale, unite nella volontà di crescere insieme. Si tratta di un riconoscimento alla loro storia, al loro patrimonio artistico e culturale e alla capacità di rigenerarsi, di proiettarsi fattivamente in un presente fatto di costruzione, di lavoro, di solidarietà e di innovazione. La scelta del Governo è dovuta principalmente alla volontà di promuovere il rilancio socio-economico e culturale dell’area maggiormente colpita dalla pandemia. In questo modo si è voluto sostenere un progetto non solo per compensare un territorio provato da una tragica esperienza, ma anche per raccogliere tutte le energie e indirizzarle verso un’azione di rilancio, nella quale la cultura diventa catalizzatrice di innovazioni e visioni nei più diversi ambiti della convivenza. L'iniziativa è articolata su quattro macro-aree tematiche: la città dei tesori nascosti; la città natura; la città che inventa; la cultura come cura. Inoltre è previsto un ricco programma di eventi, organizzato in collaborazione con realtà pubbliche e private, quali incontri, convegni, concorsi per artisti, mostre, festival e rassegne di musica, creazione di percorsi naturalistici, azioni per la sensibilizzazione dei ragazzi alla sostenibilità ambientale, appuntamenti sportivi e infrastrutturali, per migliorare l’accessibilità ai luoghi della cultura. Non resta che attendere venerdì 20 gennaio, quando la kermesse sarà ufficialmente inaugurata.