"Strada pericolosa" di George Grosz: Berlino alla fine della prima guerra mondiale
Nel 1918 le strade di Berlino brulicavano di mendicanti, prostitute e contrabbandieri, simboli del malessere della società imperiale della Germania nei suoi ultimi giorni.
“Gefährliche Straße” (Strada pericolosa) è una tela di 47,3 x 65,3 cm realizzata nel 1918 dal pittore tedesco George Grosz, nome d'arte di Georg Ehrenfried Groß (Berlino, 26 luglio1893 – Berlino, 6 luglio 1959), raffigurante Berlino alla fine della prima guerra mondiale dipinta dall’artista appena tornato dal fronte.
Il dipinto è stato presentato da Christie’s a Londra all’asta del 5 febbraio 2020, 100 anni dopo la prima esposizione, avvenuta in occasione di una mostra personale dedicata a Grosz alla “Galerie Neue Kunst” di Monaco.
“Strada pericolosa” raffigura i sopravvissuti alla guerra in stato confusionale in una strada cittadina di notte. Lo stesso Grosz guarda minacciosamente dall'angolo in basso a destra della tela.
L’opera fa parte di un ciclo di venti dipinti che raffigurano Berlino di notte, realizzati negli ultimi mesi della della prima guerra mondiale: una “città di decadenza e di declino” si legge nella presentazione dell’opera fatta da Christie’s : “La Germania barcollava verso la sconfitta nella prima guerra mondiale e, a causa di tre anni di blocco navale da parte della Royal Navy, era anche sull’orlo della fame. Le strade di Berlino brulicavano di mendicanti, prostitute e contrabbandieri, simboli del malessere della società imperiale della Germania nei suoi ultimi giorni. Le fila delle prostitute di Berlino venivano riempite da donne di tutte le classi cadute in rovina, e le malattie veneree erano diffuse. Il sesso e la morte pareva fossero ovunque”.
Il rivenditore newyorkese Richard Feigen lo acquistò dall'artista l'anno in cui morì nel 1959. Successivamente, dal 1970 fino al 2020, il dipinto è rimasto nella stessa collezione privata svizzera.
Prima della vendita del febbraio 2020 l’opera era stata vista per l’ultima volta in pubblico oltre venti anni prima nella “Haus der Kunst” ancora a Monaco, in una mostra intitolata “Die Nacht” (“La notte”) nel 1999.
Il 5 febbraio 2020 all’asta di Londra “Strada pericolosa” è stata venduta a un offerente in collegamento telefonico dagli USA al prezzo record per questo artista di £ 9,7 milioni ($ 12,7 milioni pari a poco meno di 11,5 milioni di €).
Solo tre dell’originale serie di 20 paesaggi urbani (dieci nei musei, sette persi o distrutti) rimangono in mani private e “Gefährliche Straße” è probabilmente il migliore e il più complesso di questi.
Dieci dipinti di questa serie possono essere ammirati nei principali musei tra cui la Nationalgalerie di Berlino;Kunsthalle, Amburgo; Staatsgalerie, Stoccarda; Tate Modern, Londra; Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza, Madrid e il Museum of Modern Art di New York.
fonti: finestresullarte.info; artslife.com; christies.com
Di Giovanni Conticelli