Artissima a Torino, con 174 gallerie presenti, un ricco catalogo e numerosi eventi in città

Apre nel capoluogo piemontese la Fiera italiana più importante per l'arte contemporanea

Inaugura tra poche ore la ventinovesima edizione di Artissima all'Oval di Torino, l’unica manifestazione in Italia esclusivamente dedicata all’arte contemporanea, riconosciuta a livello globale per l'attenzione dedicata alle pratiche sperimentali e come valido trampolino di lancio per i talenti del futuro e le gallerie di ricerca. Per il primo anno diretta da Luigi Fassi, l’appuntamento culturale si conferma nella sua capacità di attrarre artisti, collezionisti e curatori tra i più interessanti a livello internazionale, accogliendo quattro sezioni consolidate della fiera -  Main Section (che raccoglie una selezione delle gallerie più rappresentative del panorama  mondiale), New Entries (dedicata alle gallerie emergenti), Monologue/Dialogue (riservata alle gallerie con un approccio sperimentale che intendono presentare uno stand monografico o un dialogo tra i lavori di due artisti) e Art Spaces & Editions (che ospita gallerie specializzate in edizioni e multipli di artisti, librerie, project space e spazi no profit). Partecipano, inoltre, tre sezioni curate - Disegni, Present Future e Back to the Future - con la presenza di 174 gallerie, in arrivo da ventotto paesi e quattro continenti, di cui trentacinque progetti monografici. Tema di Artissima 2022 è 'Trasformative Experience', concetto elaborato dalla filosofa americana L. A. Paul nell'omonimo saggio pubblicato nel 2014, dove sostiene che un'esperienza trasformativa può radicalmente cambiare la persona che la vive, mettendone in crisi le aspettative prefigurate a livello razionale e aprendo prospettive ignote.