Artigianato e Palazzo vedrà quest’anno protagonisti quattro fra i più importanti scrittori italiani di gialli
Quattro scrittori racconteranno l’intreccio tra cibo e thriller nella manifestazione dedicata ai maestri artigiani
Artigianato e Palazzo in programma dal 16 al 18 settembre al Giardino di Palazzo Corsini di Firenze, vedrà quest’anno protagonisti quattro fra i più importanti scrittori italiani di gialli e non solo: Patrizia Debicke Van DerNoot, Lucio Nocentini, Marco Vichi e Enzo Fileno Carabba all’interno degli incontri pomeridiani di Ricette di Famiglia curata dalla giornalista enogastronomica Annamaria Tossani. Attraverso i loro racconti ci parleranno di come nasce l’ispirazione di un libro giallo e i segreti per creare la suspense, sino alla risoluzione del caso. Ma soprattutto le ricette che caratterizzano i loro personaggi ai fornelli, creando così un diversivo e una finestra sul loro quotidiano.
Ricette di famiglia offrirà al pubblico l’opportunità di vedere realizzate live le ricette raccontate nei libri dei “giallisti”, eseguite dagli chef della Scuola d’Arte Culinaria Cordon Bleu di Firenze - con il prezioso contributo delle sue fondatrici Cristina Blasi e Gabriella Mari -sulla cucina professionale allestita da Casta Professional Cooking Equipment.
Al termine di ogni incontro il pubblico potrà assaggiare le ricette preparate servite negli esclusivi piatti di porcellana Fornasetti della serie “Tema e Variazioni”, finemente decorati a mano. Per ogni appuntamento sarà allestito un book corner per il firma copie a cura di Brac, la libreria con cucina che coniuga le passioni dei fondatori Sacha Sandri Olmo, cuoco specializzato in cucina vegetariana e vegana, e Melisa Di Nardo, bibliofila e biblioteconoma.
“La scelta del tema di questa edizione – affermano Sabina Corsini, presidente Associazione Giardino Corsini e Neri Torrigiani, ideatore e organizzatore di Artigianato e Palazzo, si inserisce nella “filosofia” di “Ricette di Famiglia” e coglie il rapporto stretto fra cultura, artigianalità e cucina. Attraverso questo confronto, fatto anche di “piccoli assaggi”, ci auguriamo di riuscire ad appassionare un pubblico ampio, perché la cucina porta con sé valori sociali e di relazioni umane di cui siamo stati privati negli ultimi anni.”
“Gli investigatori tratteggiati nei grandi romanzi gialli – sottolinea Annamaria Tossani curatrice di “Ricette di Famiglia” - hanno in comune la passione per la cucina e sono anche ottime forchette. Ne sono una prova sia la stazza che molti scrittori attribuivano alle loro creature (Nero Wolfe su tutti) sia il fatto che la maggior parte dei detective, nonostante fossero ambientati in epoche di grandi ristrettezze economiche, non lesinavano le spese per la dispensa. Un modo come un altro per permettere ai lettori di evadere dalle miserie del tempo, e sognare una vita da investigatori intelligenti e da raffinati intenditori di cucina.”
CURIOSANDO TRA GLI ARTIGIANI DEL FOOD…
Per la prima volta saranno presenti ad Artigianato e Palazzo Badiani e Procacci, due marchi storici di eccellenza, conosciuti nel mondo per le loro specialità gourmet, risultato di lavorazioni che affondano le radici nella tradizione fiorentina e conservate nel tempo.
Sceglie infatti di essere ad Artigianato e Palazzo la storica gelateria Badiani-uno dei gelati più famosi e premiati grazie al gusto Buontalenti -per festeggiare l’anniversario dei 90 anni di attività e condividere questo importante traguardo con il pubblico della Mostra che potrà assaggiare le tante proposte, tra classiche e contemporanee. Oggi Badiani, è una realtà internazionale che mantiene standard elevati della tradizione e della storia fiorentina della gelateria, a partire dal suo gelato più famoso: il Buontalenti, un gusto storico e leggendario opera dell’l’Architetto Bernardo Buontalenti, il primo ad inventare il gelato a Firenze durante il Rinascimento.
È di oltre un secolo la storia di Procacci, una vera “istituzione” - per i fiorentini e per le persone che visitano la città - per le specialità legate alla lavorazione del tartufo, serviti con una selezione di vini delle tenute Antinori, la cui famiglia è proprietaria dell'attività. Procacci porterà ad Artigianato e Palazzo i suoi deliziosi e morbidi panini al tartufo, custodi di una ricetta segreta antica oltre 130 anni. Una ricetta che è piaciuta anche alla Famiglia Reale che nel 1925 ha fatto di Procacci un suo fornitore ufficiale, ottenendo il brevetto regio da Vittorio Emanuele III. Ma si potranno assaggiare e acquistare anche molti altri selezionati prodotti gourmet, gli stessi utilizzati nei diversi panini.
Girovagando per il Giardino Corsini, sarà inoltre possibile imbattersi in altri stand di Alta Gastronomia come i prodotti ittici siciliani di De Gustibus ei mille taralli del Forno delle Puglie. L’area ristoro sarà anche quest’anno affidata ai food truck nell’Orto delle Monache dove si potrà scegliere tra tante offerte legate alla tradizione toscana, come il lampredotto di Lorenzo Nigro ei salumi chiantigiani de La Prosciutteria ma anche al biologico vegetariano con le ricette diSu.Goed alla tradizione della cucina indiana da Nura.
ARTIGIANATO E PALAZZO: COMITATO PROMOTORE 2022
L’Associazione Giardino Corsini, si avvale della collaborazione di un prestigioso Comitato Promotore che affianca gli organizzatori della Mostra nella selezione degli artigiani, nella divulgazione e valorizzazione degli antichi mestieri nel mondo, simbolo primo del Made in Italy.
Entra a far parte del Comitato Promotore, Barnaba Fornasetti, Direttore Artistico di Fornasetti, atelier italiano di design e arti decorative. Con lo stesso spirito pionieristico e non convenzionale che appartiene al suo carattere, guida lo storico brand, noto ormai in tutto il mondo per le sue creazioni a cavallo tra arte e design. Figlio di Piero, fondatore di Fornasetti, porta avanti fedelmente l’eredità paterna ravvivando costantemente lo straordinario linguaggio visivo.
Comitato Promotore 2022
Stefano Aluffi Pentini, Jean Blanchaert, Marcantonio Brandolini d'Adda, Fausto Calderai, Nicolò Castellini Baldissera, Chiarastella Cattana, Matteo Corvino, Benedikt Bolza, Maria de’ Peverelli, Viola Emaldi, Elisabetta Fabri, Maria Sole Ferragamo, Drusilla Foer, Barnaba Fornasetti, Bona Frescobaldi, Alessandra Galtrucco, Alvar Gonzales Palacios, Francesca Guicciardini, Ferruccio Laviani, Federico Marchetti, Alessia Margiotta Broglio, Martino di Napoli Rampolla, Carlo Orsi, Beatrice Paolozzi Strozzi, Natalie Rucellai, Maria Shollenbarger, Luigi Settembrini, Guido Taroni, Simone Todorow. La colazione del Comitato Promotore sarà realizzata dalla Scuola Cordon Bleu mentre l’apparecchiatura sarà a cura di Guri I Zi.
La Mostra ARTIGIANATO E PALAZZO 2022 è realizzata
Grazie al sostegno di Fondazione CR Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Fondazione Ferragamo, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Michelangelo Foundation, Baratti&Milano
In collaborazione con
Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale, Artex Centro per l’Artigianato Artistico, Toscana Promozione, Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu Firenze, Casta Cucine, Fornasetti, IED Istituto Europeo di Design, Accademia di Belle Arti di Firenze, Guri I Zi, Badiani 1932, 25 Hours Hotel, Starhotels, La Ménagère.
E grazie a Intesa Sanpaolo, Principe Corsini