Claudia Bizzarri (ONAV): “Vi spiego cosa vuol dire amare e assaggiare il vino”
Il Giornale d’Italia ha intervistato il delegato dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, una perla della nostra enologia ed enotecnica italiana
Claudia Bizzarri, 54 anni, è sposata e ha 2 figlie. Appassionata di vino e della Maremma, ho conseguito il diploma di Sommelier AIS nel 2016 e il diploma di Assaggiatore ONAV nel 2018; da Ottobre 2019, è Delegato ONAV della provincia di Grosseto.
Cos’è di preciso l’ONAV?
«Onav è l’acronimo di Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino. Fondata ad Asti quasi 71 anni fa, il 28 Ottobre 1951.»
Cosa si prefigge l’organizzazione?
«L’ONAV ha l’obiettivo di diffondere la cultura del vino e del bere consapevole, la valorizzazione del patrimonio enologico italiano e la formazione continua di appassionati e professionisti competenti.»
Lei che ruolo ha?
«Da tre anni sono il Delegato della Provincia di Grosseto ma giro anche l’Italia per carpire i segreti degli altri delegati. Il vino è un mondo enorme, soprattutto in Italia.»
Quali sono stati gli eventi di quest’estate nel suo territorio?
«Abbiamo dato il nostro supporto a tante iniziative organizzate da Associazioni di promozione del territorio e di promozione enoturistica. Un bellissimo progetto per valorizzare il “brand” Maremma attraverso il vino.»
Quali saranno quelli futuri?
«Tante sono le iniziative per il prossimo futuro, dai corsi di formazione alle serate monotematiche, mini Corsi, visite in cantine, gite didattiche e degustazioni. La nostra delegazione è sempre molto attiva, ci fa piacere far scoprire ai nostri soci un nuovo modo di vivere il nostro meraviglioso territorio, la Maremma. Uno dei nostri progetti è far conoscere la provincia di Grosseto a tutti gli amanti del buon cibo e del vino di qualità in tutte le stagioni dell’anno, la Maremma è affascinante 365 giorni l’anno.»
Come delegazione territoriale, a cosa punterete per l’autunno\inverno?
«Molte le novità che ci saranno nei prossimi mesi, inizieremo con il Corso Assaggiatori il 17 ottobre 2022 in una location molto cara a noi grossetani, che si trova sulle mura medicee storiche della città, la Sala Eden. Grazie alla collaborazione con la Cooperativa Uscita di Sicurezza, saremo ospiti dell’EDEN sia per il Corso che per le varie serate monotematiche che abbiamo in programma per il prossimo inverno.»