New York, Basilea e Londra: grande ritorno e successo di presenze alle grandi Fiere internazionali d’Antiquariato

Valter Mainetti: Il collezionismo d’arte riprende vigore ed energia grazie alla riapertura delle grandi fiere internazionali, fondamentali per la ripresa del mercato e la conoscenza di nuovi capolavori d’arte

Dopo due anni di assenze e appuntamenti mancati a causa del Covid sono riprese nei mesi di maggio, giugno e luglio le grandi fiere internazionali di antiquariato e arte contemporanea, registrando un numero elevato di presenze. Nei due anni precedenti 2020 e 2021 si erano compiuti tentativi e sforzi per mostrare on line, attraverso filmati e collegamenti, le opere esposte nelle fiere, ma con scarsi risultati. “Il collezionista ha bisogno del contatto diretto con l’opera, di emozionarsi, stupirtsi – afferma Valter Mainetti, collezionista di dipinti antichi e opere archeologiche – E’ assolutamente necessaria una valutazione anche storica e documentale che solo il dialogo con il gallerista può fornire.”

Per inaugurare la nuova stagione fieristica dell’antiquariato, Park Avenue Armory ha ospitato uno degli eventi fieristici più importante al mondo, TEFAF New York, dal 6 al 10 maggio 2022 con la presenza di ben 91 gallerie e opere eccezionali, tanto da richiamare la presenza di istituzioni museali americane ed europee, come  il Metropolitan Museum of Art, il MoMA, il Guggenheim Museum, il Dallas Museum of Art, il Philadelphia Museum of Art, lo Städel Museum di Francoforte e il Centre Pompidou di Parigi. A seguire in contemporanea al prestigioso torneo di Wimbledon è tornato l’appuntamento di Masterpiece London Art Fair dal 30 giugno al 6 luglio. Ed è tornata alle sue abituali date estive anche Art Basel in Svizzera con 289 gallerie provenienti da 40 Paesi negli spazi di Messe Basel, dal 16 al 19 giugno 2022.

“Queste fiere sono un momento di fondamentale importanza per l’arte, sia dal punto di vista economico, per la ripresa del settore, per la conoscenza delle quotazioni di mercato, in continuo cambiamento, ma anche per poter ammirare i capolavori d’arte presenti nelle varie gallerie del mondo.” Così continua Valter Mainetti, collezionista e presidente della Fondazione Sorgente Group, da quindici anni impegnata nell’acquisto di opere d’arte nel mercato antiquario per la loro valorizzazione e ritorno alla loro fruizione gratuita in ambito museale.

Grande è stata l’affluenza alle fiere d’Antiquariato nelle tre diverse città dimostrando ancora una volta come il settore susciti sempre un notevole interesse e possa essere strumento concreto di ripresa economica.

“In Italia siamo ora in attesa della Biennale Internazionale d’Antiquariato a Firenze per ammirare così le opere proposte dalle Gallerie d’Arte, alla scoperta di nuovi capolavori. – afferma Valter Mainetti - Sarà anche un’importante occasione d’incontro con direttori museali internazionali, galleristi e appassionati del settore. È un vero peccato che anche a Roma, ormai da anni, non si svolga più la fiera dell’Antiquariato presso Palazzo Venezia.”

Infatti, il prossimo importante appuntamento con l’arte sarà a Firenze presso Palazzo Corsini, che dal 24 settembre fino al 2 ottobre accoglierà 75 gallerie internazionali e circa 4500 opere d’arte di varie tipologie: “Un museo in vendita”, lo definisce Fabrizio Moretti, Segretario Generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato. Tutta la città di Firenze si sta già preparando alla 32ma edizione della Biennale, BIAF, riconfermando la Florence Art Week, un ricco programma di eventi nel cuore di Firenze con il coinvolgimento di molte gallerie della città che propongono mostre aperte anche la sera, Musei pubblici e collezioni private, 30 boutique aperte.