Centro Studi Grande Milano, i nuovi Ambasciatori sono Caterina Caselli, Beppe Saronni, Antonio Albanese

Al Palazzo delle Stelline, Daniela Mainini e Roberto Poli eleggono 3 nuovi Ambasciatori del CSGM, scegliendoli nel mondo dello spettacolo e dello sport. Interviste esclusive per Il Giornale d'Italia

In una calda e ventilata serata estiva, allietata dalla musica del Quartetto d’Archi della Fondazione I Pomeriggi Musicali, il Centro Studi Grande Milano[1] ha festeggiato, nel dehors del Palazzo delle Stelline, in corso Magenta a Milano, la nomina di tre nuovi ambasciatori.

Centro Studi Grande Milano

Fondato poco meno di due decadi fa, il Centro Studi Grande Milano si è ingrandito grazie al sostegno delle sempre più numerose realtà imprenditoriali ed associative che vi hanno aderito, sottoscrivendone la Carta dei Valori[2]. Al servizio delle aziende associate al CSGM vanno anche le competenze del Centro di Ricerca Economica per lo Sviluppo e la Competitività delle Imprese (CRESCI) e del Centro Studi Anticontraffazione (CSA). "La Grande Milano" e “Le Grandi Guglie” sono, rispettivamente, il marchio collettivo e il premio conferiti dal CSGM, l’uno, alle aziende associate per distinguerle, non solo in Italia, come eccellenze economiche ed etiche e, l’altro, alle personalità che professionalmente hanno contribuito a rendere la grande Milano riconoscibile nel mondo. Infine, il CSGM organizza eventi, dibattiti e progetti per Milano per sostenerne cultura e solidarietà. Nel Consiglio Direttivo del Centro Studi Grande Milano, figurano la Presidente Daniela Mainini, i Vice Presidenti Piero Borghini, Ugo Finetti, William Griffini e Sergio Scalpelli, il Direttore Generale Roberto Poli. Del Comitato strategico, presieduto dall’AD Fincantieri Claudio Gemme, moltissimi sono i professionisti che ne fanno parte, oltre agli stessi Mainini e Poli, Borghini e Scalpelli: Giorgio Basile, Francesco Giaccio, Alberto Trondoli, Enrico Valdani, Stefano Boeri, Carlo Tognoli, Mario Boselli, Flavio Caroli, Salvatore Carrubba, Giovanna Ferrante, Carlo Fontana, Cesare Galli, Gualtiero Marchesi, Raffaele Morelli, Stefano Pillitteri, Ernesto Pellegrini e altri.

Seguono due chiacchiere proprio con l’organizzatrice del Gala Dinner di mercoledì 6 luglio nel luogo dei fu Martinitt e Stelline[3], Daniela Mainini, che ha presentato l’evento e i suoi importanti ospiti a Il Giornale d’Italia. 

DANIELA MAININI – i 3 nuovi Ambasciatori del Centro Studi Grande Milano

Daniela, eccoci in questa magnifica serata estiva in un luogo affascinante di Milano per eleggere i vostri prossimi 3 nuovi Ambasciatori. 

Un grande orgoglio in un luogo simbolico intitolato a Carlo Tognoli qualche mese fa, a colui che ci ha donato il marchio ‘#AmareMilano’[4]. Questa sera abbiamo: Caterina Caselli[5], una grande donna nella quale in molte si sono identificate, nonché il casco d’oro che nessuno poteva giudicare; Beppe Saronni[6], un grandissimo ciclista che ha lasciato il ciclismo con 194 vittorie; Antonio Albanese, un attore con una vis comica straordinaria. Sono molto orgogliosa che, in questa cornice, ci siano tre nuovi ambasciatori tanto degni di nota. 

È stata una scelta, quella dei nuovi ambasciatori, dedicata agli ambiti di arte, cultura, sport, insomma a varie forme di creatività.

La scelta è stata nell’ambito del creativo, ma, soprattutto, di tutto ciò che è “open minded”. Avevamo bisogno di tornare in presenza, in un luogo aperto, aperto, anche, a un futuro possibile. Questo è il messaggio che vogliamo dare: #amaremilano, pensando al futuro di Milano.

Ogni quanto vengono eletti i nuovi Ambasciatori?

Ogni anno da cinque edizioni, incluse quelle ristrette per motivi di pandemia. Il luogo che abbiamo scelto è, tra l’altro, un luogo simbolo di Milano, quello dei Martinitt all’epoca, dove anche lo stesso Del Vecchio è stato educato. Il primo presidente fu Carlo Tognoli, l’attuale - purtroppo, stasera, non è qui con noi - è PierCarla Delpiano[7].

In sua vece, è presente Silvana Menapace[8], facente parte del CDA della Fondazione Stelline.

Cara Daniela, quali sono i prossimi progetti del Centro Studi proprio nel breve?

Sono progetti legati all’incontro fra generazioni senior e junior, fra chi ha fatto con l’esperienza grande Milano e i giovani che hanno bisogno di esempi. Questi esempi, inclusi quelli di stasera, sono esempi valoriali raggiungibili, dell’oggi e non del passato. Io credo che molti esempi valgano più di tante parole, perché si educa con quello che si dice e che si fa, ma, soprattutto, con quello che si è.  

Come la Signora Missoni, che ho incontrato qui.

Straordinaria! Rosita, 92 anni, non manca a un appuntamento, è una evergreen multicolor. Nell’edizione 2019, l’abbiamo eletta Ambasciatrice della Grande Milano e ci segue sempre.

E si è complimentata per i miei pantaloni! Grazie Daniela. 

Rosita Missoni[9] mi ha fermata, chiedendomi di quale marca fossero i miei pantaloni, esprimendo grande apprezzamento per gli stessi. Naturalmente, mi ha molto onorata e l’ho videointervistata.

ROSITA MISSONI - Ambasciatrice (2019) del Centro Studi Grande Milano

Rosita Missoni, nata in provincia di Varese nel lontano 1931, è stata un’imprenditrice di successo, insieme al marito, Ottavio, sposato a 22 anni d’età e perso nel 2013. Oggi, è una signora simpatica ed estrosa, in grado di suscitare un a sincera simpatia verso di lei e un’ammirazione che nasce dal desiderio di fare: Rosita - 3 figli, 9 nipoti e 6 bisnipoti - attualmente si occupa, nell’importante casa di moda, della linea casa, perché, come dice lei, ‘io amo le case’. Anche quella d’origine era una famiglia di stampo imprenditoriale: i genitori di Rosita producevano vestaglie e scialli ricamati[10].

Buonasera Signora Missoni. Mi racconti di lei in questa bella sera dedicata ad arte e creatività, nella quale rientra la Moda.

Rosita per favore. Dunque, io sono nata e cresciuta in mezzo ai tessuti, alle pezze, ai ricami, ai fili, per cui sono alla base della mia educazione.

Mi complimento per l’abito che indossa, nero con dei fiori ricamati (link al video).

È un Missoni recente fatto da mia nipote Margherita. Io ora mi occupo delle collezioni per la casa. È una cosa che si può fare a qualsiasi età e, poi, di case io ne ho 7.

Dalla serata di stasera che cosa si aspetta?

Sono curiosa, perciò sono venuta con piacere. Daniela Mainini e io siamo amiche, fra l’altro abitiamo vicine, ma non è ancora mai venuta a casa mia. Nella mia casa c’è di tutto (ride, ndr)

Stasera, abbiamo, tutti insieme, musica, cinema, sport e moda e dei talenti notevoli che li rappresentano. 

Evviva! (tirando su il calice, ndr)

Evviva! Rosita, grazie.

CONCLUSIONE

Saluto con un gran sorriso sulle labbra la fantastica Rosita e mi avvio al tavolo dove ho un posto riservato, in attesa di godermi l’ottima cena e un parterre di stelle, non stelline, sul palco adibito per l’occasione. All’evento hanno partecipato diverse altre personalità e sono intervenute varie persone guidate dal bravissimo conduttore, l’amico Roberto Rasia dal Polo[11]. Fra gli interventi, interessante è stato quello del rettore del Politecnico, Ferruccio Resta[12], che ci ha ricordato, anche, l’importanza del difficile momento storico che stiamo vivendo fra guerra e siccità.

[1] https://www.centrostudigrandemilano.org/
[2] https://www.centrostudigrandemilano.org/site/assets/files/1016/carta_dei_valori2019.pdf
[3] https://www.milanoperibambini.it/in-citta/musei/2108-palazzo-delle-stelline.html
[4] https://www.centrostudigrandemilano.org/eventi/amaremilano/
[5] https://it.wikipedia.org/wiki/Caterina_Caselli ; https://www.ilgiornaleditalia.it/news/costume/306724/festa-del-cinema-il-cinema-italo-internazionale-di-roma-nellera-pre-post-covid.html
[6] https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Saronni
[7] https://www.wikimilano.it/wiki/PierCarla_Delpiano
[8] https://www.linkedin.com/in/silvana-menapace-a0110b19/?originalSubdomain=it
[9] https://www.giannellachannel.info/ambasciatori-grande-milano/
[10] https://www.comitatoleonardo.it/it/premi/2014-rosita-missoni-jelmini/#:~:text=Rosita%20Missoni%20nasce%20nel%201931,un%20piccolo%20laboratorio%20di%20Gallarate.
[11] http://www.robertorasia.it/
[12] https://it.wikipedia.org/wiki/Ferruccio_Resta