Firenze, al Giardino Corsini i migliori artigiani europei e la mostra Conciapelli
Dal 16 al 18 settembre la mostra promossa da Sabina Corsini e Neri Torrigiani che, ogni anno, porta all’attenzione del pubblico una nuova selezione di oltre 90 testimoni della più alta tradizione artigiana
Sarà dedicata al “Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale" formato da un gruppo di aziende che racconteranno la loro storia, sottolineando come una lavorazione artigianale possa stare al passo con i tempi e con l’evoluzione della moda la “Mostra Principe” 2022 all’interno della XXVIII edizione di Artigianato e Palazzo, mostra promossa dall’Associazione Giardino Corsini, di cui è presidente Sabina Corsini, insieme a Neri Torrigiani ideatore e organizzatore della mostra, che, ogni anno, porta all’attenzione un’originale nuova selezione di oltre 90 testimoni della più alta tradizione artigiana, con un focus particolare alle generazioni emergenti, selezionate fra Italia ed Europa. Dal 16 al 18 settembre 2022 verrà proposto un percorso che si snoda tra le Limonaie del Giardino rinascimentale e alcuni ambienti del Palazzo Corsini che, animato da mostre, installazioni, laboratori, eventi, offre un’occasione per riflettere sul ruolo dell’artigiano nella società contemporanea.
Tre giorni, dove scoprire i capolavori di oltre 90 maestri artigiani; incontrare i giovani vincitori dal concorso “Blogs&Crafts Europe”; assistere agli incontri presso il Giardinetto delle Rose tra i quali, in programma, la presentazione dei risultati di un’indagine condotta per il progetto “Gentilezza e Sostenibilità”; ascoltare Annamaria Tossani e i suoi nuovi ospiti durante gli appuntamenti con “Ricette di Famiglia“ e assaggiare i piatti realizzati dagli chef–docenti della Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu di Firenze sulla cucina allestita da Casta e serviti al pubblico sui piatti in porcellana decorata a mano di Fornasetti, dell’iconica serie “Tema e Variazioni”; visitare nello spazio Focus la nuova mostra di Artex dedicata alle eccellenze della Toscana e l’allestimento video di Toscana Promozione nella “Boschereccia” di Palazzo Corsini; viaggiare con la fantasia tra gli espositori provenienti dalla Regione del Centro Valle della Loira; ammirare sotto la Loggia le installazioni del laboratorio di falegnameria della Comunità di San Patrignano nell’inedito allestimento curato da Cosimo Bonciani; imparare nei laboratori gratuiti all’aperto tante tecniche artigianali per grandi e piccini.
E tutto questo lungo un percorso espositivo che si snoda tra le Limonaie e il Palazzo e comprende anche gli spazi privati al piano terra con i padiglioni esclusivi realizzati artigianalmente in tela decorata a mano da Guido Toschi Marazzani Visconti nel laboratorio di Torino. Atmosfere che diventano i soggetti della nuova campagna di comunicazione affidata quest’anno ai disegni di Paolo Fiumi, architetto, scenografo teatrale e illustratore fiorentino i cui disegni negli ultimi anni sono comparsi sui migliori periodici di moda.
"In questi ventotto anni il nostro impegno è stato e continuerà ad essere non solo quello di portare all’attenzione di un vasto pubblico le migliori maestranze artigiane, ma soprattutto salvaguardare l’indipendenza delle botteghe, che sono il perno della loro esistenza, risultato di ingegno creativo e sperimentazione sul campo” - dichiarano Sabrina Corsini e Neri Torrigiani - “Perché parlare di “made in italy artigiano” significa soprattutto ricusare la globalizzare e sviluppare la prossimità”.
“La contemporaneità dell’artigiano non si giudica solo dall’innovazione tecnologica che porta con sé, ma anche e soprattutto per il suo essere un esempio di “scelta sostenibile” - spiegano Sabina Corsini e Neri Torrigiani - “perché di fronte ai cambiamenti economico-sociali, l’artigiano con il suo lavoro a basso impatto ambientale, sottolinea ciò che possiamo “riprendere a fare” per rispettare la Terra e inquinare meno: salvaguardare la tradizione è oggi la nostra sfida verso un futuro migliore” aggiungono.
MOSTRA PRINCIPE: “CONCIAPELLI. Eredi di un’arte maggiore”. CONSORZIO VERA PELLE ITALIANA CONCIATA AL VEGETALE
La “Mostra Principe” dal titolo “CONCIAPELLI. Eredi di un’arte maggiore” di questa XXVIII edizione, allestita nella Sala da Ballo di Palazzo Corsini, è dedicata al “Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale" che, fondato nel 1994 da un ristretto gruppo di conciatori toscani, oggi riunisce 20 concerie a produzione di pellame conciato al vegetale attive fra le province di Firenze e Pisa, unico distretto riconosciuto nel mondo per questo particolare tipologia di lavorazione di alta qualità, che affonda le proprie radici nella tradizione toscana .
I visitatori di Artigianato e Palazzo potranno conoscere i segreti di una lavorazione antichissima che, ora come allora, utilizza solo estratti di legno-Castagno, Quebracho, Tara e Mimosa per la lenta lavorazione della concia al vegetale che trasforma la pelle grezza in cuoio. La concia al vegetale in Toscana è un processo prodigioso, un’alchimia di ingredienti affidata alle sapienti mani dei conciatori, che dosano le miscele di tannini naturali estratti dalle piante, l’acqua buona del territorio e lo scorrere del tempo, il loro più fedele alleato. E’ una lavorazione che richiede pazienza ed esperienza, l’aiuto della tecnologia nel rispetto della tradizione. Il risultato è un pellame naturale che non passa mai di moda, dedicato a chi ricerca alta qualità e uno stile che va personalizzandosi col tempo.
Il pubblico di Artigianato e Palazzo avrà anche modo di fare esperienza con i vari tipi di pelle e le diverse tecniche di lavorazione, acquisendo una maggiore consapevolezza di cosa voglia dire scegliere un pellame naturale di alta qualità. Il Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale è un ente senza scopo di lucro che opera per salvaguardare questa tradizione secolare, tutelare un prodotto tipicamente toscano, garantire la qualità della materia prima e la lavorazione a regola d’arte, promuovere un metodo di lavorazione che da sempre accompagna la storia dell’uomo, e guarda avanti. Le sue attività sono molteplici: studi scientifici e ricerche storiche, mostre, conferenze, seminari tecnici, laboratori pratici, progetti di formazione per giovani designer e studenti di scuole di moda e design.
Nel tempo il Consorzio ha lavorato per creare una cultura del prodotto declinata in eventi che hanno legato l’artigianato all’arte in ambientazioni suggestive come il Guggenheim Museum di New York o il Centre Pompidou di Parigi, contribuendo ad affermare il prestigio del Made in Tuscany. Il Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale è proprietario esclusivo del marchio di prodotto Pelle Conciata al Vegetale in Toscana.
“BLOGS & CRAFTS” EUROPE
Torna l’edizione speciale del concorso BLOGS & CRAFTS i giovani artigiani e il web rivolto a crafts under 35 ed a giovani influencer lanciato nel 2014 per coinvolgere le nuove generazioni che, con la loro visione rivolta all'innovazione, apportano un contributo fondamentale nei cambiamenti del settore artigiano. Anche quest'anno il contest oltrepassa i confini e si apre all’Europa, grazie alla collaborazione con il World Crafts Council Europe.
“Aderiamo a BLOGS & CRAFTS con entusiasmo, perché è un progetto che sostiene il futuro dell'artigianato e le nuove generazioni” afferma Elisa Guidi, presidente di World Crafts Council Europe e coordinatrice di Artex.“L'artigianato affonda le radici nella tradizione ma da sempre sa raccontare il mondo e il tempo in cui opera, mostrando grande dinamicità e capacità di innovazione. Oggi questa contemporaneità è fatta da giovani artigiani, che interpretano le antiche tecniche in un'ottica moderna, senza snaturare le origini ma anzi valorizzandole, e da altrettanto giovani blogger che fanno conoscere queste realtà con un linguaggio incisivo che raggiunge tutto il mondo”.
Si rinnova la collaborazione con la Fondazione Ferragamo che organizza per i partecipanti una visita privata all'Archivio della Salvatore Ferragamo, custode della tradizione dell'azienda e di quella artigianalità tanto cara al suo fondatore. Camera di Commercio di Firenze offre ai partecipanti di BLOGS & CRAFT 2022 un incontro sul tema "Come diventare imprenditore di se stessi" organizzato da PromoFirenze.
Infine i crafts provenienti dall’estero, ospiti di ARTIGIANATO E PALAZZO e riuniti nell’area espositiva delle “Scuderie” di Palazzo Corsini, sono accolti per quattro notti da 25hours Hotels. Agli influencer il compito di raccontare live blogging la Mostra sui loro canali social, invitati a Firenze ospiti di Starhotels. Tra le iniziative, l’assegnazione del Premio Perseo all’espositore più apprezzato dal pubblico e il “Premio Giorgiana Corsini” per lo stand più bello che, votato dal Comitato Promotore, dà al vincitore l’opportunità di uno stand omaggio alla Mostra del 2023.
Si accede alla Mostra anche dal Palazzo (via Il Prato, 58), oltre all’ingresso consueto dal Giardino (via della Scala, 115), comodissimo per chi viene da fuori città in treno, tramvia e auto.
La Mostra è realizzata grazie al sostegno di Fondazione CR Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Fondazione Ferragamo, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Michelangelo Foundation, Baratti&Milano
In collaborazione con Artex Centro per l’Artigianato Artistico, Toscana Promozione, Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu Firenze, Casta Cucine, Fornasetti, IED Istituto Europeo di Design, Accademia di Belle Arti di Firenze, Guri I ZiBadiani 1932, 25 Hours Hotel, Starhotels, La Ménagère
Comitato Promotore 2022
Stefano Aluffi Pentini, Jean Blanchaert, Benedikt Bolza, Marcantonio Brandolini d'Adda, Fausto Calderai, Nicolò Castellini Baldissera, Chiara Stella Cattana, Matteo Corvino, Maria de’ Peverelli Luschi, Costantino D’Orazio, Viola Emaldi, Elisabetta Fabri, Maria Sole Ferragamo, Drusilla Foer, Bona Frescobaldi, Alessandra Galtrucco, Francesca Guicciardini, Alvar Gonzales Palacios, Ferruccio Laviani, Federico Marchetti, Alessia Margiotta Broglio, Martino di Napoli Rampolla, Carlo Orsi, Beatrice Paolozzi Strozzi, Clarice Pecori Giraldi, Natalie Rucellai, Maria Shollenbarger, Luigi Settembrini, Guido Taroni, Simone Todorow