Chi è Fernando Botero: opere d’arte, quadri e dipinti, biografia, moglie e figli 

Tutto su Fernando Botero: ecco chi è veramente il grande artista che il 19/04/2022 ha compiuto 90 anni

Il grande pittore Fernando Botero ha compiuto 90 anni: ecco chi è veramente. Opere d’arte, quadri e dipinti, biografia, moglie e figli. Fernando Botero è l’artista colombiano più celebre al mondo, immediatamente riconoscibile per la sua cifra stilistica inconfondibile. I soggetti dell’artista si contraddistinguono infatti per i corpi sinuosi e rotondeggianti che si dilatano sulla tela, occupando uno spazio quasi metafisico.

Le forme geometriche si propagano con colori vivaci ispirati alla cultura popolare, mentre numerosi sono i richiami espliciti ai dipinti più iconici della storia dell’arte di tutti i tempi: dalla rivisitazione dei 'Coniugi Arnolfini' o della 'Fornarina' ai celebri nudi e alle nature morte.

Se è vero che i corpi sconfinati e la poetica della nostalgia sono direttamente ispirati ai paesaggi del Sud America, non si può tuttavia dimenticare il profondo legame dell’artista colombiano con il nostro Paese. Fernando Botero compie infatti 90 anni e celebra il suo compleanno nella sua Pietrasanta in Toscana, a testimonianza di un rapporto intimo e longevo con l’Italia.  

Chi è Fernando Botero: biografia

Fernando Botero nasce a Medellìn il 19 aprile 1932. Il padre è un uomo d’affari, David Botero, mentre la madre è una sarta, Flora Angulo. Fin da piccolo l’artista subisce il fascino dell’architettura barocca e in particolare delle illustrazioni di Gustave Dorè della Divina Commedia. Il suo particolare estro artistico non passa inosservato, e proprio l’arte dell’illustrazione caratterizza le sue primissime opere, pubblicate a soli 16 anni sul giornale "El Colombiano”. Alla giovanissima età di 17 anni espone le sue prime opere nella sua città natale, ma presto il destino dell’artista si dirigerà molto più lontano.

A Bogotà vince il secondo premio in un concorso di pittura organizzato dalla Biblioteca Nazionale e subito investe il denaro ricevuto per un viaggio di formazione che lo poterà a Madrid, a Parigi e in Italia.

Goya, Tiziano, le avanguardie francesi e il Rinascimento italiano diventano una fonte di ispirazioni profonda per l’artista che torna in patria dove si sposa con Gloria Zea. Non riceve tuttavia forti apprezzamenti in Colombia, tanto che decide di trasferirsi in Messico, luogo dove Botero troverà la sua cifra stilistica peculiare, che si consoliderà grazie all’incontro fondamentale con l’espressionismo astratto a Washington.

Da questo momento in poi per l’artista susseguono una serie di successi: nel 1958 ottiene la cattedra di pittura all’Accademia d'arte di Bogotá, l’opera La camera degli sposi vince il primo premio al XI Salone degli artisti colombiani, una sua mostra è allestita a Washington, alla Gres Gallery. Tutte le sue opere vengono acquistate il giorno dell’inaugurazione.

Tuttavia ben presto ritornano i problemi, anche finanziari. La Gres Gallery chiude e la partecipazione dell’artista alla Biennale colombiana viene ostacolata. 

Sarà nel 1966 che la sua prima mostra personale in Germania ottiene un fortissimo successo, tanto da esporre sempre di più in Europa, sud America e New York. A Parigi si appassiona alla scultura, passione che per un lungo articolo divenne preponderante nella sua produzione artistica. Nasce così la volontà di trasferirsi per alcuni periodi dell’anno a Pietrasanta, in Toscana, dove apre uno studio per essere vicino alle cave di marmo.

Fernando Botero è ora l’artista colombiano più celebre e tra le mostre di maggiore rilievo non si può non citare quella del 1992 a Parigi, dove le sue enormi sculture vengono esposte negli Champs-Elysées.  Il Museo di Bogotà è infine intitolato all’artista.

Quadri, dipinti ed opere d’arte

Scultura, pittura, disegni e illustrazioni: Fernando Botero ha utilizzato diverse espressioni artistiche e la sua produzione è davvero fluviale. Di seguito un elenco con le più famose mostre realizzate: 

"Fund-Raiser" Exhibition with Sonia Falcone at Calvin Charles Gallery (2003), Scottsdale, Arizona
"Botero at Ebisu" (2004), Tokyo
"Fernando Botero" (2006), Athens
"The Baroque World of Fernando Botero" (2007), Quebec City
"Abu Ghraib Exhibit" (2007), University of California, Berkeley
"Botero: Abu Ghraib" (6 November – 30 December 2007), American University Museum
"Botero Abu Ghraib" Exposition (2008), Centro de las Artes I Monterrey, Mexico
"The Baroque World of Fernando Botero" (May 2008), Delaware Art Museum, Wilmington
"The Baroque World of Fernando Botero" (28 June – 21 September 2008), New Orleans Museum of Art
"The Baroque World of Fernando Botero" (30 May – 16 August 2009), Colorado Springs Fine Arts Center
"The Baroque World of Fernando Botero" (19 October – 11 January 2009), Brooks Museum of Art, Memphis, Tennessee
"The Baroque World of Fernando Botero" (12 September 2009 – 6 December 2009), Bowers Museum, Santa Ana, California
"Fernando Botero" (September 2009) Korea, Seoul, Bandi Gallery
"Fernando Botero: Works On Paper, Paintings, and Sculptures" (11 February – 28 March 2010), David Benrimon Fine Art, New York, NY
"The Baroque World of Fernando Botero" (1 May – 25 July 2010), Nevada Museum of Art, Reno, Nevada
"Botero" (4 May – 18 July 2010), Pera Museum, Istanbul
"The Baroque World of Fernando Botero" (21 August – 14 November 2010), Glenbow Museum, Calgary
"The Baroque World of Fernando Botero" (10 December 2010 – 27 February 2011), Winnipeg Art Gallery, Winnipeg
"Botero" (October 2011 – January 2012), Kunstforum, Vienna
"Fernando Botero" (July 2015 – October 2015), Seoul Arts Center, Seoul
"Botero in China" (November 2015 – January 2016), The National Museum of China, Beijing
"Botero in China" (January 2016 – April 2016), China Art Museum, Shanghai
"Botero: Celebrate Life!" (July 2016 – September 2016), Kunsthal Rotterdam, Netherlands
"Botero on Lincoln Road" (November 2019 - March 2020), Nader Museum, Miami, Florida 
"Permanent Collection" (Present), NAMLA 

 

Mona lisa

 

[Fernando Botero, Monalisa, 1978]

Una Familia

[Fernando Botero, Una Familia, 1989]

Chi è Fernando Botero: mogli e figli

Fernando Botero si sposò tre volte. La sua prima moglie Gloria Zea, poi Ministro della Cultura della Colombia, diede alla luce tre figli. Tra loro il primogenito, Fernando Botero Zea, è stato ministro della difesa della Colombia. L’artista si separa poi dalla Zea e dopo due anni, nel 1963, sposa Cecilia Zambiano. Un evento drammatico segnò però per sempre la vita dei due coniugi: il loro figlio Pedro di appena quattro anni morirà in un tragico incidente stradale, dove anche l’artista rimase ferito. Pedro divenne il soggetto di moltissime opere e nel 1977 viene inaugurata la sala Pedro Botero al Museo Zea di Medellin con la donazione di sedici opere. Lasciatosi poi con la seconda moglie Botero prese in sposa nel 1978 Sophia Vari, con la quale tuttavia poi divorziò anni dopo.