Fondazione FS, record di visitatori all’open day del Deposito Officina Rotabili Storici di Pistoia

Oltre 22 mila i visitatori che sabato 9 e domenica 10 aprile hanno varcato i cancelli dell’antico hub manutentivo dedicato alla locomotive a vapore gestito dalla Fondazione delle Ferrovie dello Stato

Grande affluenza– sono stati poco più di 22mila di visitatori - all’open day di sabato 9 e domenica 10 aprile al Deposito Officina Rotabili Storici di Pistoia, per conoscere e visitare l’antico hub manutentivo dedicato alle locomotive a vapore, oggi gestito dalla Fondazione delle Ferrovie dello Stato, una due giorni dedicata agli appassionati di convogli storici.  

L’evento è stato simbolicamente inaugurato da un treno storico trainato da locomotiva a vapore, la maestosa Gr.685.089, che ha effettuato una corsa speciale, sabato mattina, dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella al DORS di Pistoia con a bordo, rappresentanti istituzionali, autorità del territorio e studenti. Ad accogliere i visitatori all’interno del Deposito Locomotive, il Direttore Generale della Fondazione FS, Luigi Cantamessa, il Sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento Sen. Caterina Bini, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ed il sindaco della città di Pistoia Alessandro Tomasi.

Le maestranze della Fondazione FS hanno dato vita ad apprezzati show di locomotive a vapore sulla piattaforma girevole, mentre i volontari dell’Associazione Toscana Treni Storici Italvapore, convenzionata con Fondazione FS, hanno effettuato delle visite guidate all’interno delle officine. Molto apprezzati anche gli stand dei Gruppi Fermodellistici, le collezioni di cimeli ferroviari e soprattutto il cantiere operativo dell’Officina Caldaie. Sold out anche le corsette effettuate con treno a vapore sulla ferrovia Porrettana, tra le stazioni di Pistoia, Valdibrana e Piteccio e con bus storici messi a disposizione dall’associazione StoricBus.

I due eventi Open Day organizzati dalla Fondazione FS presso gli impianti di La Spezia e Migliarina e Pistoia, in totale, hanno fatto registrare la partecipazione di oltre 36 mila persone che hanno potuto trascorrere due week end alla scoperta di luoghi ricchi di fascino, esempi di archeologia industriale vivente, dove oggi si mantiene operativa la flotta di treni storici composta da locomotive a vapore, elettriche, littorine e altre vecchie glorie che hanno fatto la storia delle FS.