Pesce d'aprile: origine, significato e storia (da non credere)
Tutto quello che c'è da sapere sull'origine del pesce d'aprile: il significato e la storia del giorno in cui, da anni, sono concessi i più disparati scherzi
Il primo aprile, come sappiamo, è il giorno del famoso, o forse famigerato pesce d'aprile (lo scherzo sempre dietro l'angolo): scopriamo l'origine, il significato e la storia di tale simpatica ma anche un po' fastidiosa ricorrenza. A questo proposito, le informazioni sono poche e frammentarie, però non è difficile fare qualche ipotesi più o meno valida e accreditata. Di seguito le ipotesi su come sia nato il giorno degli scherzi per antonomasia, dalle meno probabili a quelle che invece hanno anche qualche prova storiografica a loro sostegno.
Pesce d'aprile: origine e storia
Secondo alcuni, l'origine del Pesce d'aprile sono antichissime e affondano le loro radici nell'antica Roma. Per i nostri antenati, infatti, la fine del periodo di marzo coincideva con le feste di Hilaria, in onore della dea Cibele. Questi festeggiamenti finivano però il 25 marzo, con la festa della resurrezione del dio Attis, dunque le date non coinciderebbero proprio appieno. Inoltre, sempre nell'antica Roma, c'era una seconda festa che ha punti in comune con il primo aprile, quella di Saturnalia. Questa, che tra l'altro avrebbe dato origine al Natale, era celebrata negli ultimi giorni dell'anno. Durante le feste l'ordine costituito era solito ribaltarsi. Per esempio gli schiavi sedevano a tavola e venivano serviti dai loro padroni.
Ma non tutti credono all'origine romana del pesce d'aprile. Per molti il tutto sarebbe partito in India. Infatti, qui, nel mese di marzo, si celebrava la festa di Holi, anche nota come festa dei colori. Questa sanciva il passaggio da inverno a primavera e il giorno veniva celebrato come una rinascita. Per altri ancora, la storia del pesce Pesce d'aprile inizia invece in Iraq. Qui l’inizio dell’anno cade fra l’1 o il 2 aprile. E, proprio in questi giorni, prima ancora della nascita di Cristo, era tradizione fare scherzi.
Pesce d'aprile: origine e storia più accreditata
Per quanto tutte le ipotesi sopracitate possano essere quantomeno suggestive, quella più accreditata è un'altra. Infatti, a quanto sembra, la festa del pesce d’aprile avrebbe origine in Francia e potrebbe avere avuto origine in Francia attorno alla metà del Cinquecento.
A un certo punto, infatti, re Carlo IX decise di applicare il calendario gregoriano e di spostare le celebrazioni per l’inizio dell’anno dal 25 marzo (secondo il calendario giuliano) al 1 gennaio. Non tutti però ascoltarono il re. Molti continuarono a festeggiare la fine dell'anno attorno alla fine del mese di marzo. Essi, per questo motivo, divennero bersaglio di scherzi, in quanto considerato stupidi, ignoranti o eccessivamente tradizionalisti.
Pesce d'aprile: significato
C'è ancora un punto, però, che rimane poco chiaro. Nessuna delle ipotesi elencate, spiega, infatti, perché tale ricorrenza in Italia (come anche in Francia), si chiama pesce d’aprile. Cosa c'entrano i pesci con gli scherzi? Purtroppo, anche in questo caso non si hanno notizie certe. Non si sa, con esattezza, quale sia il significato del nome Pesce d'aprile. Come sopra, dunque, si possono fare solo qualche ipotesi.
Stando a una di queste, il nome potrebbe derivare dal ciclo solare. Infatti, in questo periodo dell'anno il sole abbandona il segno zodiacale dei Pesci e quindi le vittime delle burle vengono chiamate "pesci d’aprile". Per altri però il significato del nome pesce d'aprile sarebbe molto più semplice. Potrebbe arrivare dal fatto che l'animale è considerato universalmente molto stupido. Inoltre potrebbe esserci un legame tra chi cade vittima di uno scherzo e chi "viene preso all'amo", appunto, come un pesce.