Cambio ora legale 2022, quando e quanto si dorme di più: l'ultima volta prima dell'abolizione?

Il prossimo 27 marzo ci sarà il cambio ora legale 2022: ecco quando e quanto si dorme di più. Sarà questo l'ultimo anno prima dell'abolizione? Il nostro paese è contrario, ma nel Nord Europa sono favorevoli

Cambio ora legale 2022, manca poco al ritorno del sole estivo: ecco quando si sposteranno le lancette e quanto si dormirà in più. Questa potrebbe essere l'ultima volta prima dell'abolizione: sono molti i paesi favorevoli, infatti, a lasciarsi il cambio d'ora alle spalle. In particolare i paesi del Nord Europa che dovrebbero recepire la decisione dell'Unione Europea prima dei paesi dell'Europa meridionale come Spagna e Italia. Nazioni che sono invece favorevoli a mantenere l'attuale cambio in vigore. Ma perché e quando si sposterà la lancetta quest'anno?

Cambio ora legale 2022, quando e quanto si dorme

Il cambio dell'ora arriverà come di consueto alle 2 di notte: le lancette saranno spostate di un'ora in avanti per arrivare dunque alle 3. L'alba, dunque, arriverà un'ora prima ma guadagneremo 60 minuti di luce solare in più in serata. Ciò avverrà a partire dalla notte fra sabato 26 e domenica 27 marzo 2022. Si dormirà dunque un'ora di meno, ma solo, ovviamente, durante quella notte. L'ora legale resterà in vigore fino al sopraggiungere dell'ora solare, ovverosia durante la notte fra sabato 29 e domenica 30 ottobre 2022. Le lancette verranno in quell'occasione spostate indietro di un'ora.

Cambio ora legale 2022, l'ultima volta prima dell'abolizione?

La diatriba tutt'ora molto forte sul passaggio da ora solare a legale ha portato forti spaccature nel corso degli anni. In Europa si è addirittura arrivati a un referendum internazionale online per tastare il polso dei cittadini e capire cosa ne pensassero. Alla votazione, cui hanno partecipato principalmente i paesi nordici, oltre l'84% di 5 milioni di votanti hanno votato a favore dell'abolizione. Nei fatti si è trattato di un sondaggio, dato che nessuna decisione legalmente vincolante è stata presa sinora. In Italia si continuerà con questo regime di cambio ora. Il nostro paese, infatti, come altri dell'Europa meridionale è particolarmente convinto della sua utilità. L'ora legale permette di guadagnare ore di luce preziose. Se non cambiassimo l'ora d'estate il sole sorgerebbe fra le 4 e le 5, facendoci sprecare ore preziose che la maggior parte della popolazione passerebbe in camera da letto.