Pesaro sarà Capitale italiana della cultura per il 2024, l'annuncio di Franceschini
La città di Pesaro è stata scelta come Capitale italiana della cultura per il 2024. Il capoluogo riceverà un milione di euro per la realizzazione del progetto scelto dalla giuria
Sarà Pesaro la Capitale italiana della cultura nel 2024. Ad annunciarlo è stato il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini nella giornata di martedì 16 marzo. Il capoluogo della provincia di Pesaro-Urbino è stato scelto dopo una lotta serrata le altre dieci città che erano giunte in finale. Il titolo di Capitale Italiana della Cultura durerà per tutto il 2024 e grazie a questo la città marchigiana riceverà un milione di euro per la realizzazione del progetto scelto dalla giuria.
Pesaro sarà Capitale italiana della cultura per il 2024
La scelta di Pesaro è stata salutata con entusiasmo dal sindaco della citta Matteo Ricci, che sui social ha scritto: "Che emozione, sono orgoglioso del grande lavoro svolto e del risultato raggiunto. Orgoglioso e onorato di essere alla guida di una città che mi sta dando grandi soddisfazioni e di poter condividere la gioia di questo riconoscimento con la squadra più grande e bella e stimolante che io potessi immaginare di rappresentare, i miei cittadini. Una squadra che negli anni si è arricchita di valori, di esperienze, di colori, di suoni, grazie al contributo prezioso di artigiani, artisti, associazioni, lavoratori".
La Capitale italiana della Cultura 2024 è #Pesaro!
— Dario Franceschini (@dariofrance) March 16, 2022
Il primo cittadino ha poi voluto dedicare la vittoria "ad una città che vive da settimane sotto i bombardamenti, Kharkiv. Una città che, come noi, ha fatto della Musica un grande patrimonio. Una città a cui vorrei che arrivasse tutto il nostro affetto, la nostra vicinanza, la nostra solidarietà". Le dieci città finaliste erano Ascoli Piceno, Chioggia (VE), Grosseto, Mesagne (BR), Pesaro, Sestri Levante con il Tigullio (GE), Siracusa, Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (SA), Viareggio (LU) e Vicenza.
Quello di Capitale della Cultura non è il primo traguardo culturale raggiunto da Pesaro in questi anni. Nel 2017 era infatti già stata nominata Città Creativa della Musica Unesco, ad attestare il legame della città con il mondo delle sette note. Pesaro è stata la città natale di Giacchino Rossini, a cui è dedicato ROF (Rossini Opera Festival) il festival musicale lirico che dal 1980 si tiene annualmente ogni agosto.