Riapertura dei musei a Milano dal 26 aprile: tutte le mostre da non perdere
Del Corno: " I musei civici sono pronti ad accogliere il pubblico già dalla prossima settimana"
Milano si prepara ad aprire mostre e musei: orari scaglionati, prenotazioni nei weekend e contingentamento degli accessi per riaprire la cultura
Non è ancora noto se la Lombardia passerà dal 26 aprile in zona gialla ma Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano non ha esitato a sottolineare: “Se arrivasse la conferma, i musei civici sono pronti ad accogliere il pubblico già dalla prossima settimana”.
Del Corno tuttavia avverte: “Non è un liberi tutti ma una riflessione su cosa sia opportuno privilegiare. Mostre e musei rappresentano un incremento del patrimonio cognitivo della nostra società. Irrinunciabile il garantire il diritto alla partecipazione culturale”. Anche per questa ragione, prosegue l’assessore: “L’attribuzione della fascia di rischio limita fortemente l’organizzazione delle attività culturali, quindi bisogna arrivare ad aperture non reversibili”.
I luoghi della cultura hanno dimostrato in più occasioni di essere sicuri, in più il Comune di Milano ha già pronto un piano di riapertura per contingentare gli accessi. Innanzitutto da martedì a domenica i musei civici saranno aperti a partire dalle ore 10. “Un orario stabilito in conformità alle indicazioni condivise con la prefettura”- sottolinea Del Corno- “per cercare di rendere più fluido possibile il trasporto pubblico locale”.
Inoltre è bene ricordare che ai fini della gestione dei flussi le prenotazioni saranno sempre obbligatorie nei weekend.
Riapertura dei musei a Milano: riaprono le mostre sospese
I musei permanenti saranno tutti aperti al pubblico con due importanti novità: il riallestimento del Museo del Novecento e quello della sezione di Minerologia al Museo di Storia Naturale. Inoltre, qualora la fascia di rischio lo consentirà, martedì 27 aprile riaprono anche le mostre temporanee:
A Palazzo Reale "Divine e Avanguardie, Le donne nell’arte Russa", fino al 12 settembre e la mostra fotografica "Prima, donna. Margaret Bourke-White", fino al 29 agosto 2021.
Il PAC (Padiglione d’Arte contemporanea) ospiterà invece “Autoritratto”, dedicata a Luisa Lambri.
Al Museo del Novecento fino al 27 giugno la mostra dedicata a Carla Accadi intitolata “Contesti” e fino al 22 agosto 2021 “L’immagine sottratta” di Franco Guerzoni.
Al Castello Sforzesco sarà invece possibile ammirare “Giuseppe Bossi e Raffaello”, una mostra che indaga la presenza del genio del Rinascimento nella cultura lombarda.
Al Mudec la mostra di ricerca sulla cultura Inca (QHAPAQ NAN) verrà prorogata fino al 20 giugno 2021
Riapertura dei musei a Milano: tutte le nuove mostre in città
Il Comune non prevede solo la riapertura delle mostre sospese a causa delle emergenze ma anche un ricco programma di nuove aperture. Palazzo Reale si tinge di rosa con la grande retrospettiva dedicata allo sguardo femminile nella storia dell’arte che sarà visitabile fino al 25 luglio 2021 e intitolata "Le signore dell'arte".
Apre inoltre la mostra di Federica Galli, Green Grand Tour, a Palazzo Morando fino al 27 giugno.
L’ Acquario Civico ospiterà inoltre la mostra di Barbara Pietrasanta “ Naufraghi e naufragi” fino al 30 maggio.
Alla Casa della Memoria una mostra dedicata alle "Prime pagine di Milano libera. La liberazione nei giornali della primavera 1945" fino al 30 maggio.
Riapertura dei musei a Milano: tutte le nuove mostre previste dal mese di maggio
Il mese di maggio sarà vissuto all’insegna dell’arte con un vasto programma di inaugurazioni. Per cominciare il 1 maggio al Mudec inaugurerà la mostra "Tina Modotti, Donne, Messico e Libertà", che terminerà il 7 novembre 2021. Sempre al Mudec la mostra "Robot. The Human Project" (1 maggio-1 agosto 2021) e "Io sono/ I am" ( 30 giugno- 1 agosto).
Alla Casa Boschi di Stefano dal 18 maggio sarà allestita la mostra dedicata a Cesare Peverelli che terminerà il 4 luglio 2021. Alla Galleria d’Arte Moderna ancora "Mistifs" di Nairy Baghramian, mentre il Museo del Novecento ospiterà dal 23 luglio al 31 marzo 2022 la mostra dedicato a Mario Sironi.
A luglio per finire in bellezza il Castello Sforzesco ospiterà la grandissima mostra, ora visitabile al Louvre di Parigi, intitolata “Il corpo e l’anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura Italiana del Rinascimento" (21 luglio -26 settembre).