Presentato alla Camera dei Deputati il libro, edito da oVer Edizioni, “Dal botulino alla surgelazione. Scienza, innovazione e sicurezza per nutrire il mondo di ieri, oggi e domani”

In occasione del 25° anniversario del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN), presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati è stato presentato il libro, edito da oVer Edizioni e curato da Giorgio Donegani“Dal botulino alla surgelazione. Scienza, innovazione e sicurezza per nutrire il mondo di ieri, oggi e domani”.Quest’opera, rivolta direttamente ai consumatori, nasce con l’obiettivo di promuovere una riflessione comune fondata non su preconcetti o ideologie, ma sulla conoscenza dei fatti, sui dati e sulle evidenze scientifiche. Il libro si propone di mostrare come la tecnologia alimentare non sia un “nemico nascosto”, ma rappresenti invece un alleato silenzioso per la salute, la sicurezza e anche il gusto dei consumatori. È proprio grazie al lavoro dei Tecnologi Alimentari che possiamo contare su alimenti di qualità, sicuri e sostenibili: un impegno che ha garantito e continuerà a garantire benessere alle generazioni passate, presenti e future.

A sottolineare questi concetti è lo stesso autore, Giorgio Donegani, che ha dichiarato: “Con questo libro vogliamo spiegare che cosa fa davvero il tecnologo alimentare e sfatare il mito del ‘si stava meglio quando si stava peggio’. In realtà, quando si parla di botulino, salmonella o listeria, si tratta di casi eccezionali. Oggi è rarissimo che si verifichino episodi di botulino e, quando succede, sono spesso legati a produzioni domestiche o artigianali eseguite in modo scorretto. L’industria alimentare, invece, è sottoposta a controlli rigidissimi che rendono praticamente impossibili certi errori. Non a caso, proprio in Italia, ha sede l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare. Ciò che emerge dai giornali rappresenta solo una goccia nel mare rispetto a tutto ciò che funziona e che dovremmo imparare a riconoscere e valorizzare”.

Secondo Domenico Colotta, Founder di oVer Edizioni: “Siamo orgogliosi di aver pubblicato un’opera che ha l’obiettivo di diffondere una cultura alimentare basata sulla conoscenza e sulla consapevolezza. Crediamo che solo attraverso la corretta informazione e la divulgazione scientifica sia possibile superare i pregiudizi e le paure infondate, costruendo un dialogo tra consumatori, scienza e industria. Questo libro è un esempio concreto di come editoria e ricerca possano lavorare insieme per il bene della collettività e per promuovere un’alimentazione più sicura e sostenibile”.

L’eBook è acquistabile sulle principali piattaforme online, tra cui La Feltrinelli, Ibs, Amazon, Fnac, Apple Books, Bol, Kobo. 

Per maggiori informazioni consultare il sito web: https://www.overedizioni.it/pubblicazioni/