Trasporti, sciopero nazionale 2 e 3 ottobre, coinvolto personale Gruppo Fs, Trenitalia, Tper e Trenord, possibili ritardi e cancellazioni

Lo sciopero, che prenderà il via alle ore 21:00 di giovedì 2 ottobre e si concluderà alle ore 20:59 di venerdì 3 ottobre, coinvolgerà il personale del Gruppo FS, di Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord

Ancora disagi in vista per chi viaggia, questa volta nel settore ferroviario. Per le giornate del 2 e 3 ottobre, è stato infatti proclamato uno sciopero generale nazionale di 24 ore da parte del sindacato S.I. Cobas, che coinvolgerà tutte le categorie lavorative pubbliche e private. L’agitazione interesserà in particolare il comparto ferroviario, con potenziali ripercussioni significative sulla circolazione dei treni.

Lo sciopero, che prenderà il via alle ore 21:00 di giovedì 2 ottobre e si concluderà alle ore 20:59 di venerdì 3 ottobre, coinvolgerà il personale del Gruppo FS, di Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. Secondo quanto comunicato da Trenitalia, i treni potranno subire cancellazioni o modifiche, anche prima dell'inizio e dopo la fine dell'agitazione, a causa dell’impatto organizzativo dello sciopero stesso.

Trasporti, sciopero nazionale 2 e 3 ottobre, coinvolto personale Gruppo Fs, Trenitalia, Tper e Trenord, possibili ritardi e cancellazioni

Nel settore del trasporto regionale, saranno attivati i servizi minimi garantiti, come previsto dalla normativa vigente in caso di sciopero nei giorni feriali. Le fasce orarie di garanzia sono quelle comprese: dalle ore 6:00 alle ore 9:00; dalle ore 18:00 alle ore 21:00

I treni già in viaggio al momento dell’inizio dell’agitazione potranno raggiungere la destinazione finale solo se prevista entro un’ora dall’avvio dello sciopero. In caso contrario, i convogli potranno fermare la corsa in una stazione precedente alla destinazione finale.

L’elenco completo dei treni garantiti, suddiviso per regione, è disponibile sui siti ufficiali di Trenord e Trenitalia Tper. I treni garantiti sono consultabili anche sull’Orario ufficiale Trenitalia, accessibile nella sezione dedicata del sito dell’operatore ferroviario. Va ricordato che per i servizi FrecciaLink non sono previste fasce di garanzia, pertanto eventuali corse programmate potranno essere sospese senza preavviso.

In parallelo, sempre in adesione allo sciopero generale del 3 ottobre, è stata proclamata una mobilitazione di 24 ore del personale delle aziende di trasporto cui si applica il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro degli Autoferrotranvieri. Anche in questo caso, si prevedono cancellazioni o modifiche ai servizi bus in orario, sia nelle ore precedenti che successive alla mobilitazione.

Anche per i servizi bus, ove applicabile, sono previste le fasce orarie di garanzia dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00.