Sciopero dei treni 2 - 3 ottobre 2025, orari e fasce garantite di Gruppo FS Italiane, Trenord e Italo, tra le motivazioni la guerra a Gaza e le condizioni contrattuali

Lo sciopero dei treni inizierà alle ore 21:00 di giovedì 2 ottobre e terminerà alle ore 20:59 di venerdì 3 ottobre 2025

Il mese di ottobre si apre con un'importante mobilitazione nel settore ferroviario: giovedì 2 e venerdì 3 ottobre 2025 è stato indetto uno sciopero nazionale dei treni, che coinvolgerà il personale del Gruppo FS Italiane, Trenord e Italo. L'agitazione, indetta dalla sigla sindacale SI-COBAS, potrebbe causare disagi per pendolari e viaggiatori su tutto il territorio italiano e riguarderà i trasporti ferroviari sia regionali sia di lunga percorrenza (AV e IC).

Sciopero dei treni 2 - 3 ottobre 2025, orari

Lo sciopero dei treni inizierà alle ore 21:00 di giovedì 2 ottobre e terminerà alle ore 20:59 di venerdì 3 ottobre 2025. Durante questo intervallo, i servizi ferroviari potranno subire cancellazioni, ritardi o variazioni d'orario. È possibile che si verifichino disagi anche nelle ore precedenti e successive all'orario ufficiale di sciopero, a causa della riorganizzazione del servizio.

Fasce orarie garantite

Come previsto dalla normativa vigente, saranno garantiti i servizi minimi essenziali nelle seguenti fasce orarie:

  • Dalle 6:00 alle 9:00
  • Dalle 18:00 alle 21:00

In queste fasce, i treni regionali e alcuni convogli a lunga percorrenza continueranno a circolare per tutelare i diritti dei pendolari e dei viaggiatori.

Chi aderisce allo sciopero dei treni del 2 e 3 ottobre 2025

Lo sciopero è stato indetto dalle sigle sindacali del settore ferroviario, tra cui Si-Cobas, e coinvolge:

  • Il personale del Gruppo FS Italiane (Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana)
  • I lavoratori di Trenord, attiva in Lombardia
  • Il personale di Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori

Sciopero 2-3 ottobre 2025, tra le motivazioni la guerra a Gaza

Le motivazioni alla base dello sciopero riguardano:

  • La richiesta di migliori condizioni contrattuali e salariali
  • La sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alla manutenzione delle infrastrutture
  • La denuncia di carichi di lavoro e turni considerati eccessivi
  • La protesta contro la liberalizzazione del settore e la frammentazione dei servizi
  • La protesta contro la guerra a Gaza, a sostegno della popolazione palestinese, per chiedere un intervento da parte delle istituzioni.

Consigli per i viaggiatori

Si consiglia ai passeggeri di:

  • Verificare lo stato dei treni sui siti ufficiali di Trenitalia, Trenord e Italo
  • Pianificare con anticipo eventuali spostamenti
  • Considerare mezzi alternativi nelle fasce non garantite.