Inchiesta urbanistica Milano, chiuse indagini su 4 cantieri tra cui progetto “The Nest” con 10 indagati, ultimi accertamenti su “Syre” a San Siro
Per quanto riguarda The Nest, per la pm Giancarla Serafini le 2 palazzine da 39 appartamenti sarebbero state realizzate “in modo non conforme alle norme” e con una semplice Scia, “spacciando per ristrutturazione una nuova costruzione”. Indagini in chiusura anche per anche i fascicoli su “Scalo House”, la residenza universitaria e il complesso “Il Giardino Segreto” in via Lepontina, oltre alle “Residenze Lac” in via Cancano. Coinvolti progettisti, architetti, società e professionisti vari
La Procura di Milano ha chiuso le indagini a carico di 10 persone, tra cui 3 funzionari e dirigenti del Comune e un ex presidente della Commissione paesaggio, in uno dei fascicoli sulla gestione urbanistica. Al centro del procedimento l’ipotesi di abuso edilizio, lottizzazione abusiva e falso. Il caso principale riguarda il progetto immobiliare “The Nest”, 2 edifici di 6 piani in via Fontana. Contestualmente si avvicina alla conclusione l’attività investigativa su altri 3 cantieri. Restano invece aperti gli accertamenti sul cantiere “Syre” a San Siro.
Inchiesta urbanistica Milano, chiuse indagini su 4 cantieri tra cui progetto “The Nest” con 10 indagati, ultimi accertamenti su “Syre” a San Siro
Si tratta della definizione dell’inchiesta in vista della richiesta di processo. “The Nest”, noto anche come “il nido”, è sorto al posto di un’autorimessa non lontano dal Palazzo di Giustizia: 2 palazzine da 39 appartamenti, già venduti, che secondo la pm Giancarla Serafini sarebbero state realizzate “in modo non conforme alle norme” e con una semplice Scia, “spacciando per ristrutturazione una nuova costruzione”.
Secondo gli inquirenti, il progetto avrebbe comportato “plurime violazioni di legge”, e sarebbe stato necessario un piano attuativo comprensivo di servizi per i residenti della zona. Contestazioni simili sono emerse in numerosi altri procedimenti.
La chiusura definitiva delle inchieste è attesa per la prossima settimana e riguarda anche i fascicoli su “Scalo House”, la residenza universitaria e il complesso “Il Giardino Segreto” in via Lepontina, oltre alle “Residenze Lac” in via Cancano. Coinvolti progettisti, architetti, società e professionisti vari.
Diversa invece la posizione di “Syre – New Living”, il cantiere da 120 appartamenti in via dei Rospigliosi a San Siro, con torre di 22 piani ed edificio in linea di 8 piani, progettati da Studio Marco Piva per Redbrick Investment Group e il fondo Domus IV gestito da Axa Real Estate Investment. Qui l’ipotesi rimane quella di lottizzazione abusiva. Il complesso, atteso per il 2025, è quasi interamente venduto con prezzi tra i 722mila euro per un trilocale e 1,3 milioni per un quadrilocale.