Sanremo, cinquantenne ritorna dal Bangladesh con il virus Chikungunya, l'Asl1 rassicura la popolazione
L'Azienda sanitaria di Imperia tranquillizza tutti: nessun rischio pandemia e sintomi facili da individuare. L'uomo è ricoverato al Malattie infettive
Un cinquantenne residente nell’Imperiese è stato ricoverato nel reparto di Malattie infettive dell’ospedale di Sanremo perché colpito dal virus Chikungunya, tramesso da una zanzara infetta del tipo Aedes. Il contagio sarebbe avvenuto durante un soggiorno in Bangladesh. Le condizioni dell’uomo sarebbero stabili. "Non c'è alcun pericolo per la popolazione, considerato che la malattia non è stata contratta in Italia", lo comunica, in una nota, l'Asl 1 Imperiese. Per quanto riguarda la profilassi, l'azienda sanitaria ha annunciato che saranno effettuate due disinfestazioni: la prima nel raggio cento metri dal padiglione Giannoni (Malattie infettive) dell'ospedale Borea di Sanremo; la seconda sempre nello stesso raggio, ma dall'abitazione del paziente.
L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), ha lanciato l'allarme, affermando che un'epidemia del virus Chikungunya rischia di diffondersi in tutto il mondo e potrebbe arrivare a colpire oltre 5 miliardi di persone in 119 Paesi. Ma i rischi per le persone sono minimi. Identificato per la prima volta nella Repubblica Unita di Tanzania nel 1952, il virus Chikungunya (CHIKV) è un virus a rna appartenente al genere alfavirus. Il suo nome deriva da una parola della lingua kimakonde della Tanzania, che significa "ciò che si piega”, in riferimento ai forti dolori articolari che costringono i pazienti che ne soffrono ad assumere una postura contorta.