Il Pam e il cibo buttato dai supermercati, gettato nell'umido tutto il pane avanzato invece di donarlo ai clochard o venderlo scontato

L’inchiesta del Giornale d’Italia sullo spreco alimentare nei supermercati; in un punto vendita della Pam abbiamo chiesto un panino al cumino, che era tra quelli appena gettati, l'operatore lo ha tirato fuori dal sacco della spazzatura, pesato e prezzato in € 0,41, a dimostrazione che era pane fresco del giorno

Il Pam ed il cibo buttato dai supermercati. L'inchiesta del Giornale d'Italia sulla galassia dello spreco alimentare, un tema che torna sistematicamente a galla e che sembra non avere mai una fine. Questa volta ci concentriamo su uno dei punti di vendita di Milano, quartiere Porta Romana, dove lo spreco del cibo è all'ordine del giorno e dove vengono buttati sacchi interi di pane fresco, ovviamente commestibile. Abbiamo chiesto un panino al cumino, che era tra quelli appena gettati. L'operatore lo ha tirato fuori dal sacco della spazzatura, pesato e prezzato 41 centesimi, a dimostrazione che il pane si poteva assolutamente mangiare. C’è da precisare che l’operatore era contrario alla prassi che viene attuata e relativa a tutti i cibi freschi e ad altri prodotti. Ma per sua sfortuna, è per l’appunto un semplice dipendente.  

Il Pam e il cibo buttato dai supermercati, gettato nell'umido tutto il pane avanzato invece di donarlo ai clochard o venderlo scontato

Il Pam è solo una delle tante catene che attuano questo spreco di cibo. Uno spreco alimentare che viene continuamente perpetrato e verso cui i dipendenti finiscono ormai per non darci più peso, considerando che si tratta di un gesto quotidiano.

Un processo quasi metodico, come una catena di montaggio: quando arriva la sera tutto il cibo fresco avanzato durante il giorno viene buttato nell'umido, senza nessuna distinzione. Che sia pane, carne, pesce, frutta o verdura. Tutto quello che il giorno dopo non può in qualche modo essere consumato, viene gettato senza remore.

La nostra inchiesta è cominciata dagli scaffali del Pam, azienda italiana fondata nel 1958 operante nella grande distribuzione, attiva anche nella ristorazione, e con tanti punti vendita in Italia. 

Cibo commestibile letteralmente cestinato, nel vero senso della parola. Cibo che potrebbe benissimo essere usato per sfamare clochard o magari per essere rivenduto ad un prezzo più basso. Ma tutto quello che viene buttato nell'umido viene comunque venduto, e ne è un esempio la nostra testimonianza.