Quando iniziano i saldi estivi in ogni regione, consigli pratici per acquisti online e nei negozi fisici, attenzione agli sconti falsi
Si prevede che circa sei italiani su dieci effettueranno almeno un acquisto durante i saldi estivi 2025
Quando iniziano i saldi estivi 2025 nelle varie regioni italiane, dalla Sicilia alla Calabria al Veneto alla Lombardia. Vediamo anche la spesa media per ogni italiano, quali sono i prodotti più gettonati e alcuni consigli pratici.
Quando iniziano i saldi estivi
I saldi estivi in Italia iniziano sabato 5 luglio 2025 nella maggior parte delle regioni. Fanno eccezione alcune località autonome:
- Provincia autonoma di Bolzano: 16 luglio
- Sicilia: 1 luglio
La durata media dei saldi è di circa 60 giorni, ma ogni regione può stabilire termini diversi. Gli sconti interessano sia i negozi fisici che le piattaforme di e-commerce.
Spesa media
Secondo le stime delle associazioni di categoria (Confcommercio e Confesercenti), la spesa media per persona si attesta intorno ai 165 euro, in linea con quella dell’estate precedente. Si prevede che circa sei italiani su dieci effettueranno almeno un acquisto in saldo.
Che cosa comprano gli italiani con i saldi
I prodotti più acquistati sono:
- Abbigliamento e calzature (oltre il 70% delle preferenze)
- Accessori moda, come borse e occhiali da sole
- Articoli per la casa e piccoli elettrodomestici, in particolare online
- Prodotti per il tempo libero e sportivi, con maggiore incidenza nelle aree turistiche
Canali di vendita: negozi fisici e online
Il commercio si divide tra:
- Punti vendita tradizionali, che offrono prove in presenza e promozioni locali
- E-commerce, con spedizioni rapide e codici sconto dedicati
Molti store online attivano offerte pre-saldi già nella settimana precedente al 5 luglio, anche attraverso newsletter e campagne social.
Attenzione agli sconti fasulli
Le autorità preposte, tra cui Guardia di Finanza e associazioni dei consumatori (come Altroconsumo e Codacons), invitano alla prudenza:
- Controllare il prezzo originario riportato prima dello sconto
- Diffidare di sconti superiori al 70%, soprattutto nei primi giorni
- Conservare lo scontrino per eventuali cambi
- Ricordare che i prodotti in saldo devono essere di fine stagione, non fondi di magazzino.
I saldi estivi 2025 si configurano come un’occasione stabile per rilanciare i consumi interni, con una spesa complessiva stimata attorno ai 3 miliardi di euro. L’attenzione del consumatore rimane alta, soprattutto verso autenticità degli sconti e comodità di acquisto.
Calendario saldi estivi
Ecco il calendario ufficiale di inizio dei saldi estivi 2025 per ciascuna regione italiana:
Regione |
Data di inizio saldi |
---|---|
Abruzzo |
5 luglio |
Basilicata |
5 luglio |
Calabria |
5 luglio |
Campania |
5 luglio |
Emilia-Romagna |
5 luglio |
Friuli Venezia Giulia |
5 luglio |
Lazio |
5 luglio |
Liguria |
5 luglio |
Lombardia |
5 luglio |
Marche |
5 luglio |
Molise |
5 luglio |
Piemonte |
5 luglio |
Puglia |
5 luglio |
Sardegna |
5 luglio |
Sicilia |
5 luglio |
Toscana |
5 luglio |
Umbria |
5 luglio |
Valle d’Aosta |
5 luglio |
Veneto |
5 luglio |
Provincia autonoma di Trento |
data libera (entro 60 giorni) |
Provincia autonoma di Bolzano |
16 luglio (in alcune zone 22 agosto) |