Previsioni meteo giugno 2025, in arrivo fiammata di caldo africano con picchi oltre i 35°, ecco dove e quando
Ondata di calore in Italia, ecco le previsioni meteo per il mese di giugno
Le previsioni meteo del mese di giugno del 2025 parlano di una fiammata di caldo africano in arrivo in Italia con picchi di oltre 35°C. Ecco dove e quando si alzeranno le temperature e che tempo ci sarà nel weekend.
Previsioni meteo giugno 2025, in arrivo fiammata di caldo africano
Temperature in netto aumento nei prossimi giorni quando il nostro Paese entrerà in una lunga fase rovente con picchi che supereranno i 35°C. Dopo un periodo caratterizzato da instabilità, fenomeni temporaleschi improvvisi e alti e bassi sul fronte termico, il panorama meteo-climatico sul bacino del Mediterraneo è destinato a cambiare portando un'ondata di calore sul nostro Paese. Da venerdì 30 maggio 2025, l’anticiclone africano si espanderà verso l'Italia. Ci sarà quella che gli esperti chiamano un’invasione calda, che non conoscerà ostacoli, sostenuta da un meccanismo ben preciso su scala continentale, come fa sapere IlMeteo che spiega che "tutto nasce da una saccatura atlantica, ovvero una zona di bassa pressione, in movimento verso la Penisola Iberica e il Marocco, che fungerà da trampolino per un flusso caldo sahariano. L’aria bollente, incanalandosi verso l’Europa sud-occidentale, darà origine a un vasto e potente promontorio di alta pressione che si estenderà fino a tutto il nostro Paese, fungendo da scudo contro ogni velleità perturbata. Una struttura molto solida che già da fine maggio inizierà a modellare le condizioni meteo in modo stabile e caldo, con cieli per lo più sgombri da nubi e temperature in sensibile aumento".
Previsioni meteo weekend 31 maggio - 1 giugno
Tra sabato 31 maggio e domenica 1° giugno, le condizioni meteorologiche si trasformeranno definitivamente. A livello termico, si assisterà a un’impennata notevole, fa sapere IlMeteo: le temperature massime si porteranno ben oltre i 30°C in numerose località, con punte fino a 35-37°C previste nell’entroterra sardo. Le principali città del Centro-Nord, come Milano, Bologna, Firenze, Roma, vivranno giornate dal sapore pienamente estivo, tra cieli sereni o poco nuvolosi e caldo percepito molto elevato e non tanto per l'umidità, che non sarà ancora eccessiva nel corso del weekend, ma per via del sole molto alto e della conseguente insolazione intensa che renderanno necessario l’uso di protezione solare, soprattutto nelle ore centrali del giorno.
Al Sud il caldo arriverà con qualche ora di ritardo. A rallentare l’ascesa termica saranno i venti orientali residui, generati da una debole circolazione depressionaria tra la Grecia e la Turchia. Si tratterà però solo di una breve esitazione: già da domenica 1 giugno, anche le regioni meridionali entreranno a pieno titolo nella nuova fase stabile, con un deciso aumento termico, più sensibile in Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia".