Milano, entrata in vigore nuova ZTL nel Quadrilatero della Moda, attiva 24 ore su 24, cittadini: "Amministrazione Sala la peggiore del dopoguerra"

Il cuore del lusso milanese sarà ancora più esclusivo. Il Comune ha infatti istituito una nuova ZTL permanente nel Quadrilatero della Moda, attiva 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana

Da oggi, lunedì 12 maggio, il Quadrilatero della Moda di Milano diventa ufficialmente una Zona a Traffico Limitato (ZTL) attiva 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana. Si tratta di un intervento voluto dal Comune per ridurre il traffico veicolare in una delle aree più prestigiose e frequentate della città, migliorando la qualità dell’aria e aumentando la sicurezza stradale. Alcuni cittadini indignati hanno commentato sui social la decisione del sindaco di Milano definendo "l'amministrazione Sala la peggiore del dopoguerra".

ZTL attiva nel Quadrilatero della Moda 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, poche le deroghe

Il provvedimento riguarda un perimetro molto noto, vero e proprio simbolo dell’eccellenza milanese nel mondo del lusso e dello shopping. Le vie interessate sono via Manzoni, via Senato, via San Damiano, corso Monforte, via Cino del Duca, via della Spiga, via Monte Napoleone, via Gesù, via Sant’Andrea, via Bagutta e via Verri. In tutte queste strade, l’accesso e la circolazione saranno consentiti solo a veicoli autorizzati. Il divieto vale non solo per l’attraversamento ma anche per la sosta.

Sono previste diverse deroghe, ma sempre dietro registrazione presso il portale del Comune. Possono entrare nella ZTL:

  • I residenti e i titolari di box o posti auto ubicati all’interno dell’area;
  • I taxi, i veicoli a noleggio con conducente (NCC), i mezzi di servizio pubblico e i veicoli di emergenza;
  • I clienti degli alberghi e delle strutture ricettive della zona, ma esclusivamente per operazioni di carico e scarico bagagli;
  • I servizi di car-valet e i veicoli adibiti al trasporto merci, ma soltanto in determinate fasce orarie: dalle 2:00 alle 8:00 del mattino e, per i prodotti alimentari deperibili, anche dalle 16:00 alle 18:00.

Per garantire il rispetto delle nuove regole, il Comune ha attivato un sistema di videosorveglianza con lettura automatica delle targhe. Chiunque acceda senza autorizzazione alla ZTL sarà soggetto a sanzioni amministrative, anche in caso di breve sosta o semplice attraversamento.

Questa iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di mobilità sostenibile promossa da Palazzo Marino, che punta a ridisegnare il volto del centro storico, riducendo progressivamente il traffico privato in favore di una città più vivibile, sicura e attenta all’ambiente.