Papa Francesco, oggi la traslazione della salma da Casa Santa Marta a San Pietro, sabato alle 10 i funerali, previste oltre 200mila persone - DIRETTA
La salma del Pontefice esposta nella Basilica di San Pietro fino a venerdì sera. Sabato i funerali alla presenza di 170 delegazioni internazionali e centinaia di migliaia di fedeli
Alle ore 9 di questa mattina, la salma di Papa Francesco verrà “traslata” dalla Cappella di Santa Marta alla Basilica di San Pietro. A partire dalle ore 11, i fedeli potranno rendere omaggio al Pontefice, in un flusso ininterrotto che si protrarrà fino a venerdì sera. Sabato mattina alle 10 sono previsti i funerali celebrati dal decano Giovanni Battista Re e sono attese oltre 200mila persone.
Alle 9 la traslazione della salma di Papa Francesco a San Pietro, alle 11 porte aperte per le esequie
La cerimonia di traslazione sarà aperta da un momento di preghiera presieduto dal Camerlengo, il cardinale Kevin Joseph Farrell. La processione continuerà attraversando piazza Santa Marta e piazza dei Protomartiri Romani, per giungere in Piazza San Pietro attraverso l’Arco delle Campane. L’ingresso nella Basilica di San Pietro avverrà dalla porta centrale, in un silenzio solenne e carico di emozione.
All’interno della Basilica, presso l’altare della Confessione, il cardinale Farrell celebrerà la Liturgia della Parola, al termine della quale, alle 11, sarà aperto l’accesso ai fedeli per l’ultimo saluto al Santo Padre.
In linea con le sue volontà espresse nell’aggiornamento dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis del 2024, Papa Francesco ha voluto un rito funebre profondamente semplificato, pur mantenendo l’impianto tradizionale. Tra le scelte significative, l’eliminazione della camera ardente nel Palazzo Apostolico e l’assenza del catafalco e del consueto triplice feretro (cipresso, piombo e rovere). La salma è custodita in una semplice bara di zinco, inserita in un’altra di legno, rimasta aperta per l’ostensione.
Accanto al corpo del Pontefice, che indossa una casula rossa e tiene un rosario tra le mani, sono stati posti la mitra, il pallio, sacchetti contenenti monete e medaglie del suo pontificato, e un rogito che ne racconta brevemente la vita e l’opera. Un velo di seta bianca copre il volto del Papa.
Sabato alle 10 i funerali celebrati dal decano Giovanni Battista Re, attese 170 delegazioni e oltre 200mila persone
La Basilica di San Pietro rimarrà aperta per l’omaggio dei fedeli nei seguenti orari: mercoledì 23 aprile dalle 11 alle 24, giovedì 24 aprile dalle 7 alle 24 e venerdì 25 aprile dalle 7 alle 19. Un afflusso di oltre 200mila persone è atteso nella capitale nei prossimi giorni. Forze dell’ordine, Protezione civile e operatori sanitari sono stati mobilitati per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico.
L’ultimo saluto ufficiale al Pontefice si terrà sabato 26 aprile alle ore 10, con la celebrazione eucaristica sul sagrato della Basilica di San Pietro. A presiedere la Messa sarà il decano del Collegio Cardinalizio, il cardinale Giovan Battista Re, come previsto dal protocollo vaticano.
A differenza dei suoi predecessori, Papa Francesco sarà sepolto fuori dal Vaticano, nella Basilica di Santa Maria Maggiore, accanto alla sua icona mariana prediletta. La tomba, semplice, sorgerà tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza.
La cerimonia di sabato vedrà la partecipazione di almeno 170 delegazioni internazionali, tra cui numerosi capi di Stato e di governo. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha confermato la sua presenza insieme alla First Lady, Melania Trump. Il loro arrivo a Roma è previsto per venerdì.