Fuorisalone 2025, un indotto economico di 278 milioni di euro per Milano con 1066 eventi sparsi per la città

Un'edizione di grande successo con un boom di visitatori e una moltitudine appuntamenti per ogni gusto

L’edizione 2025 del Fuorisalone, con 1066 eventi nella guida ufficiale, si conferma l’appuntamento più importante dell’anno a livello internazionale per il mondo del design. L’affluenza di visitatori da tutto il mondo ha consolidato il ruolo di Milano in quanto centro nevralgico di incontro, aggiornamento e business per tutti gli operatori del settore, oltre che per appassionati e studenti. Una design week che, secondo le stime di Confcommercio, ha generato un indotto da 278 milioni  di euro (dati in via di conferma nei prossimi giorni), con un incremento del 5,8% rispetto al 2024.Dai grandi brand alle iniziative indipendenti, nei vari distretti della città moltissimi designer e aziende hanno abbracciato il tema di quest’anno - Mondi Connessi - concentrandosi su una progettazione partecipata e generativa, celebrando l’interazione attraverso il design e forme di intelligenza artificiale, sempre più presenti. Fuorisalone ha poi animato alcuni angoli meno conosciuti della città e ci ha portato a scoprirne di nuovi regalando una ventata di energia creativa ovunque. Passiamo ai numeri dell’edizione 2025: la guida eventi di Fuorisalone.it ha proposto online 1066 eventi raccontati sul sito da più di 5.000 immagini prodotte da oltre 100 e.Reporter, studenti selezionati dal Politecnico di Milano e dalla Northeastern University di Boston. L’edizione ha contato dall’inizio dell’anno un’audience online cresciuta del 5% con di più di 660 mila utenti unici e più di 4 milioni di pagine viste, con visitatori del sito provenienti da 166 diversi paesi (Italia, Paesi Bassi, Stati Uniti, Irlanda, Germania, Svizzera, Francia, Regno Unito, Spagna) con chiavi di ricerca che sono bilanciate tra luoghi e brand, in particolare modo legati a firme nel mondo della moda e della tecnologia, che si confermano due dimensioni sempre più rilevanti nell’ambito della Milano Design Week. Tra i canali social più visitati al primo posto Instagram, che ha visto per @Fuorisalone un incremento di 16mila follower dalla conferenza stampa, ottenendo 4 milioni di impressions. Arrivederci al prossimo Fuorisalone, appuntamento a Milano dal 20 al 26 aprile 2026.