Turismo, record di visitatori in Italia nel 2024 e sorpasso sui cugini francesi
Lo scorso anno numeri in crescita per il nostro Paese e in Europa secondi solo alla Spagna
Prosegue la corsa del turismo: con il 2024 l’Italia mette in archivio un nuovo primato con le presenze che hanno toccato quota 458,4 milioni, ulteriore crescita rispetto ai numeri già record del 2023 (+2,5% a fronte di una media Ue del +1,9%). Anche grazie a un ottimo quarto e ultimo trimestre (+11,1%) il nostro Paese ottiene un risultato importante: riesce a superare la concorrente Francia (450,1 milioni di presenze, -0,8%) e nella graduatoria europea si piazza così al secondo posto dietro la Spagna, per ora irraggiungibile con 500,1 milioni di presenze (+3,3%).L’Italia riesce a guadagnare il secondo gradino del podio europeo anche grazie alla performance opaca della Francia: quello transalpino è l’unico Paese (insieme alla Svezia) tra i 27 dell’Ue che ha subito un arretramento delle presenze. A compensare un flusso turistico casalingo negativo (-1,7%) non è intervenuta la compensazione straniera: nonostante le Olimpiadi di Parigi l’incremento è stato di appena l’1,2%, ben lontano dalla Spagna (+6,2%) e, come detto, dall’Italia (+6,8%) i cui 250,1 milioni di presenze straniere sono superati in Europa solo dalla meta iberica. Un’altra destinazione mediterranea molto amata dai viaggiatori come la Grecia ha numeri più piccoli (127,7 milioni di presenze straniere nel 2024).Al primo posto tra i turisti esteri che scelgono l’Italia c’è - come ha confermato l’Enit in un recente report - la Germania (14,8% nei primi nove mesi dello scorso anno), la recessione non sembra aver scoraggiato i viaggiatori tedeschi. Seguono la Francia (13,2%), il Regno Unito (7,5%) e gli Stati Uniti (circa 5%). Nel 2024 il contributo del turismo all’economia italiana, secondo le stime dell’Agenzia di promozione dell’offerta turistica italiana, è stato pari al 10,8% del Pil e ha generato il 13% di occupazione.