E' morto il ristoratore dei vip Franco Questa, nei suoi piatti gli anni Ottanta e la Dolce Vita di Portofino

Ex titolare dello Strainer. Da lui cenavano in maglietta e ciabatte Berlusconi, Agnelli, Piaggio e Mondadori. Tra gli attori Roger Moore e Tony Curtis

E' morto a 88 anni Franco Questa, il ristoratore che diede vita allo Strainer, storico locale sulla piazzetta di Portofino, dove andavano a rilassarsi tante persone famose, attori, cantanti e politici, tra i quali anche Bettino Craxi e Silvio Berlusconi. Si è spento nell'ospedale di Lavagna, dopo una breve malattia. 

Era diventato un personaggio Questa, nato negli anni della seconda Dolce Vita portofinese. Quella della Milano da bere e della Piazzetta da frequentare, con le grandi famiglie dell’imprenditoria e della moda che trascorrevano qui le vacanze, i vip e i politici della fine della prima Repubblica. Gli anni dei locali dei vip, molti dei quali sono passati di mano. E certamente quelli dello Strainer, il ristorante di molo Umberto I, ricavato nella roccia e covo di tante serate esclusive, condirigenti, politici e imprenditori che smettevano il doppio petto e indossavano t-shirt, ciabatte e costumi da bagno. 

Aveva 88 anni e da un bel po’ si godeva la pensione, dopo aver lavorato tanto. Oltre che lo Strainer aveva gestito anche la Baika di Zoagli, tra le più gettonati sale da ballo di quel periodo. Molti dei presenti erano di Portofino, dove Questa aveva appunto contribuito a lanciare, o meglio mantenere, il jet-set internazionale nel borgo. Tra i tanti aneddoti riguardanti il locale, che divideva le simpatie di quel mondo spensierato con Puny e la Gritta, ce n’è uno che riguarda uno degli incontri che avrebbero poi scatenato i paparazzi per anni: quello tra Silvio Berlusconi e Bettino Craxi. Si parla della fine degli anni Ottanta, quando il primo era un grande imprenditore e il secondo presidente del consiglio. Il mondo stava per cambiare e i due naturalmente non potevano saperlo: Mani Pulite sarebbe arrivata quattro anni più tardi. Berlusconi a Portofino era di casa; anzi aveva una villa che poi sarebbe stata acquistata da Dolce & Gabbana. Veniva quasi sempre nei fine settimana con i figli e la moglie, dava confidenza a tutti ed era amatissimo dalla gente di Portofino. Craxi non aveva una casa, ma spesso capitava nel Tigullio e soprattutto aveva un notevole feeling con quel giovane e già affermato imprenditore.

Tra i vip che avevano frequentato il suo locale ci furono le grandi famiglie italiane: gli Agnelli, i Camerana, i Piaggio, i Mondadori, i Croce e i Pirelli. Poi grandi attori come Roger Moore e Tony Curtis che scendevano dal proprio yacht per cenare.