ATM e le multe selvagge a Milano: con la telecamera Eagle Eye sul tetto delle auto di servizio elevate 3mila contravvenzioni al giorno
Eagle Eye ATM trasmette su rete wireless ed è dotato di doppio obiettivo ad alta definizione, con illuminatore hi-tech per “vedere” anche al buio; non mancano casi paradossali, come l'automobilista fotografato - e multato - mentre paga con l'app
ATM e le multe selvagge a Milano: con la telecamera Eagle Eye sul tetto delle auto elevate 3mila contravvenzioni al giorno.
L'Eagle Eye, occhio d’aquila, è una telecamera mobile intelligente: gestito da ATM e installato sulle auto di servizio assegnate agli ausiliari della sosta, rileva le infrazioni al codice della strada e multa gli indisciplinati. Ormai a regime da alcuni mesi è un vero incubo per gli automobilisti. Per le strisce blu come per le gialle, se l’auto è parcheggiata male, anche per pochi centimetri o pochi minuti, o peggio ancora in divieto di sosta, il dispositivo registra l’infrazione, i dati vengono acquisiti dal sistema centrale e subito la multa viene inserita automaticamente nel Fascicolo del Cittadino (se ci si è registrati inserendo numero di cellulare e targa del veicolo) e notificata sul telefono mobile o spedita a domicilio. Nessun avviso cartaceo sul parabrezza. Nessun margine di comprensione o tolleranza. Emblematico il caso di un cittadino multato per non aver pagato la sosta a Milano anche se la foto che lo “incrimina” lo immortala mentre guarda la targa col cellulare in mano per pagare la sosta mediante Easy Park. Per lui nessuna esimente, deve pagare la sanzione.
La "macchina infernale"
Eagle Eye trasmette su rete wireless ed è dotato di un doppio obiettivo ad alta definizione, con illuminatore hi-tech che gli consente di “vedere” anche in condizioni – per i comuni mortali - di scarsa visibilità, come buio o nebbia. Il sistema si basa sul riconoscimento delle targhe.
“Macchina infernale”, così i milanesi hanno ribattezzato l’Eagle Eye Atm ed è opinione diffusa che le multe siano in aumento costante. Se nel 2022 le contravvenzioni elevate nel capoluogo meneghino col sistema digitale sono state poco più di 216mila, nel 2023 sono passate a oltre 600mila e nei primi 8 mesi del 2024 hanno superato quota 640mila per circa 2.500/3.000 multe al giorno. In pratica circa il 20% del totale di circa 4milioni di multe comminate nell'area metropolitana ogni anno è effettuato grazie ad Eagle Eye.
Occhi sulla città
L’Azienda Trasporti Milanesi, di proprietà del Comune di Milano, gestisce il trasporto pubblico del capoluogo lombardo e in 51 Comuni della Provincia, al servizio di un territorio con una popolazione complessiva di oltre 2,4 milioni di cittadini.
Nel 2013 la sala controllo dell’azienda gestiva 2.900 telecamere. Nel 2019 gli occhi digitali sono passati a 6.100, di cui 1.700 a bordo dei mezzi ed è partita la sperimentazione delle bodycam per il personale della sicurezza di Atm, motivata con le numerose aggressioni segnalate ogni giorno dai sindacati, sulla scia di quanto deciso da Trenord per tutelare i propri capitreno.
Il "cervello" al quale le telecamere inviano le informazioni si trova in viale Monterosa. La sala controllo di ATM conta numerose postazioni multifunzione, oltre 200 monitor e turni per il personale che garantiscono presenza h24.