Via Almirante a Grosseto, il Consiglio di Stato dà l'ok definitivo: intitolazione legittima

Dopo anni di polemiche e ricorsi non sussistono motivi ostativi per l'intitolazione della strada

E' arrivata la decisione definitiva. Non esistono motivi ostativi affinché sia intitolata a Grosseto una via a Giorgio Almirante. Così il Consiglio di Stato, ritenendo non ammissibile il ricorso straordinario al presidente della Repubblica presentato nel luglio 2023 dal Pci contro la decisione del Comune toscano di intitolare all'ex segretario del Msi una strada. La polemica va avanti dal 2017, quando Fdi lanciò una prima proposta, e ha visto l'Anpi anche arrivare a protestare voltando le spalle e intonando 'Bella Ciao' nel 2023. Criticata anche la prefetta Paola Berardino per aver poi dato il suo nulla osta. A difenderla il ministro Matteo Piantedosi, suo marito: nel corso di un'audizione a gennaio 2024 aveva parlato di Almirante come "un personaggio politico che è stato in Parlamento per più di 40 anni ed ha comunque contribuito alla vita della Repubblica. Era difficile" che il nullaosta di competenza del prefetto "dovesse essere negato per motivi di ordine pubblico". Ora il Consiglio di Stato, motivando il suo parere, spiega che spetta ai Comuni il potere esclusivo di decidere sul nome delle vie, mentre il prefetto è chiamato a decidere se rilasciare o meno l'autorizzazione in base a valutazioni di tutela dell'ordine pubblico o di esigenze di regolarità anagrafica. Poteri questi ultimi per il Consiglio di Stato ben esercitati dal prefetto. "Non ci sono motivi per ritenere illegittima l'intitolazione di una via a Giorgio Almirante - il commento del sindaco su Fb -. Chi chiedeva l'annullamento della nostra scelta ha dunque avuto torto: è il Comune l'esclusivo titolare delle decisioni sul nome delle vie. E tutto il percorso intrapreso è stato assolutamente corretto. Abbiamo sempre agito con buonsenso e nel rispetto delle regole. Game over". Per i parlamentari toscani del Pd la decisione del Consiglio di Stato "non cambia di una virgola il problema politico che più volte abbiamo denunciato": "le falsificazioni della storia vanno combattute senza esitazioni, e noi continuiamo a ritenere inaccettabile, sul piano politico e morale, questa scelta dell'amministrazione comunale di Grosseto".