Manovra, tassa voli extra-Ue aumenta di 50 cent, incasso di 5,33 mln nel 2025, Ryanair:"Scelta miope" e offre 4 mld di investimenti se norma ritirata
L’aumento sui diritti di imbarco dei passeggeri per i voli extra-Ue sarà di 50 centesimi e beneficerà soprattutto le casse dei Comuni
Ryanair ha duramente criticato la decisione del governo di aumentare la tassa passeggeri, definendola "miope e regressiva". L’amministratore delegato della compagnia low-cost irlandese Eddie Wilson ha dichiarato: " Questo aumento della tassazione costringerà le compagnie aeree, come Ryanair, a rivedere i propri piani per l'Italia nel 2025, con gravi conseguenze per la connettività, il turismo e i posti di lavoro, in particolare a Roma dove è necessaria una maggiore connettività aerea per sostenere il turismo in entrata nell'Anno Giubilare".
Inoltre, Ryanair ha evidenziato come la tassa, combinata con il limite ai voli da Ciampino, possa portare a una riduzione delle capacità nei principali hub italiani: Questa decisione illogica di aumentare l'addizionale comunale, insieme alla mancata rimozione del limite dei voli a Ciampino, sarà particolarmente dannosa per Roma, dove le compagnie aeree, come Ryanair, saranno costrette a ridurre la capacità proprio in vista del Giubileo”, ha continuato l’ad.
L’emendamento
La misura in questione è stata proposta come emendamento alla legge di bilancio 2025 e introdurrà, dal 1° aprile 2025, un incremento di 50 centesimi sull'addizionale comunale sui diritti di imbarco dei passeggeri diretti in zone extra-Ue.
Questa misura, applicata agli aeroporti con traffico superiore a 10 milioni di passeggeri l'anno, punta a generare ricavi per finanziare opere di sviluppo urbano e infrastrutture destinati ai Comuni italiani. Secondo le stime, il provvedimento garantirà 5,33 milioni di euro nel 2025 e 8 milioni nel 2026.
I dati di Enac sugli scali interessati
Secondo i dati forniti dall'Ente nazionale per l'aviazione civile, l'addizionale comunale sarà applicata nei seguenti aeroporti: Roma Fiumicino, con 40,3 milioni di passeggeri, Milano Malpensa, che ne ha registrati 25,9 milioni, Orio al Serio, con 16 milioni, Napoli Capodichino, con 12,4 milioni, Venezia Tessera, con 11,3 milioni, e Catania Fontanarossa, che ha raggiunto i 10,7 milioni. Inoltre, nella lista rientrano anche Bologna e Milano Linate. Per il 2023, si è calcolato che il 23,36% del traffico riguardi passeggeri diretti o provenienti da destinazioni extra-Ue.
Gli investimenti promessi Ryanair ha dichiarato di essere pronta a investire 4 miliardi di euro in Italia, a condizione che la norma venga revocata. Secondo Wilson tali investimenti si tradurrebbero in una flotta di 40 nuovi aereomobilii.