Nuovo codice della strada, nelle prime 48 ore 331 patenti ritirate e 4.744 multe, Mit: “Non sarà punito chi usa farmaci con cannabis”

Si tratta dei dati ufficiali che sono stati comunicati attraverso una nota congiunta dai Ministeri dell’Interno e da quello delle Infrastrutture e dei Trasporti

Nelle prime 48 ore dall’entrata in vigore del nuovo codice della strada, sono state contestate ben 4.744 violazioni, tra cui 14 per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, ma vanno esclusi i pazienti che assumono cannabis a scopo terapeutico. I dati certificano anche che in tutto il Paese sono state ritirate 331 patenti di guida e decurtati complessivamente 8.136 punti dai documenti di guida dei conducenti.

Si tratta dei dati ufficiali che sono stati comunicati attraverso una nota congiunta dai Ministeri dell’Interno e da quello delle Infrastrutture e dei Trasporti.

"Chi risulterà positivo ai test per sostanze stupefacenti a causa dell’assunzione di farmaci contenenti cannabinoidi - aggiunge la nota - non sarà sanzionato". Lo precisano fonti del ministero dei Trasporti, annunciando l’imminente pubblicazione di una circolare che chiarirà meglio questo aspetto del nuovo codice della strada. Una eccezione che aveva generato dubbi e preoccupazioni tra i pazienti che utilizzano tali medicinali per uso terapeutico.

Nuove norme, nuove infrazioni, nuove sanzioni

Secondo quanto riportato nella nota, tra il 13 e il 15 dicembre 2024 in tutta Italia sono stati rilevati 626 incidenti stradali complessivi, con un’intensa attività di controllo da parte di Polizia Stradale e Carabinieri. Durante le 48 ore prese in esame dall'analisi congiunta, 19.154 pattuglie sono state coinvolte in accertamenti che hanno portato alla contestazione di 4.744 infrazioni - circa una infrazione ogni quattro controlli effettuati tra cui figurano ben 431 violazioni per superamento dei limiti di velocità, a cui se ne uniscono 365 per mancato uso delle cinture di sicurezza e 117 per utilizzo improprio del cellulare alla guida.

I controlli hanno anche portato al ritiro di 224 carte di circolazione nel totale dei controlli effettuati dalle forze dell'ordine. Tra i circa 4.600 conducenti sottoposti a verifiche con etilometri o precursori, 170 sono stati sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica e 14 per aver guidato dopo aver assunto sostanze stupefacenti.