L'iniziativa

La Salute per tutti, all’ Auditorium Porta del Parco di Napoli, l'evento che promuove il benessere e l’inclusione

Giunto alla quarta edizione, la manifestazione promossa l’ASD Meridies Onlus ha premiato coloro che con il proprio contributo hanno collaborato alla crescita sociale ed economica del Mezzogiorno

Come una nave spaziale su un hangar di atterraggio, è questa l’immagine che regala a prima vista l’Auditorium Porta del Parco di Napoli uscito come nuovo di zecca dopo il recente progetto di rigenerazione urbana ; siamo sulla strada tra in quartieri di Fuorigrotta e Bagnoli, sul muro perimetrale di destra una targa ricorda che il recupero è stato finanziato da fondi pubblici. Non è un caso che proprio qui, in uno dei luoghi simbolo di rinascita del territorio   si è appena tenuta la quarta edizione  del Galà Premio Nazionale “La Salute per Tutti 2024 – Nascita e Rinascita”. L’evento, promosso dall’ Associazione Sportiva Dilettantistica “ASD MERIDIES Onlus” sotto il patrocinio di Regione, Comune e Ordine dei Giornalisti, da oltre trent’anni promuove iniziative di sensibilizzazione alla cultura del benessere e dell’inclusione sociale attraverso lo sport e la diffusione di best practice per la crescita morale e lo sviluppo di una cultura alla legalità. Nell’ultimo anno l’associazione Meridies in collaborazione con la VIP Center di Salvatore Izzi sta seguendo programmi di affiancamento per i detenuti della Casa Circondariale di Napoli - Secondigliano con l’obiettivo di gestire attraverso lo sport le tensioni causate dalla detenzione migliorando nel contempo la convivenza all’interno della struttura detentiva. Madrina dell’evento la  presidentessa di ASD Meridies Lina De cesare affiancata dal professionista Dino Di Domenico insieme a Giulia Di Mauro e Bianca Tempesta; a dirigere le attività di comunicazione visiva la responsabile Anna Amico. Momenti di musica e cabaret si sono alternati a quelli di confronto e approfondimento. Durante la manifestazione persone della società civile, del lavoro, dello spettacolo e delle professioni hanno raccontato le proprie esperienze e l’impatto che queste hanno avuto sulla loro vita e sulla società di riferimento; tra questi le storie dell’attore comico Angelo Di Gennaro, dell’attrice transgender Ines Rodriguez e del giornalista Peppe Iannicelli.  Dopo il dibattitto l’organizzazione ha voluto premiare tutti coloro che nei diversi ambiti con il proprio impegno hanno contribuito all’arricchimento sociale, scientifico, sportivo e culturale della comunità. Tra i premiati nelle varie sezioni ci sono tra gli altri, i giornalisti Nicola Clemente, lo stesso Peppe Iannicelli, l’ex campione del mondo di kick boxing Salvatore Izzi e il critico enogastronomico Michele Cutro. «Una comunità più equa e solidale ed una valorizzazione dello sport e della salute attraverso l’innalzamento dei livelli di servizi dedicati» questo l’obiettivo che la Dottoressa Lina De Cesare continuerà a portare avanti grazie alla collaborazione della società civile.