Dall'ora legale all'ora solare, come e quando spostare le lancette dell'orologio: avanti o indietro? Consigli per il sonno

Il cambio dell'ora avverrà nella notte tra il 26 e il 27 ottobre 2024, ecco che cosa fare

A fine ottobre passeremo dall'ora legale all'ora solare, significa che dobbiamo spostare le lancette dell'orologio avanti o indietro? Ecco tutto quello che devi sapere, quando ci sarà il passaggio e alcuni consigli pratici per gestire il sonno.

Dall'ora legale all'ora solare, quando spostare le lancette dell'orologio

Fra pochi giorni passeremo dall'ora legale scattata il 31 marzo 2024 all'ora solare. Il cambio avverrà nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024.

L'ora solare fu applicata per la prima volta in Germania nel 1916 ed era stata introdotta per questioni di ottimizzazione energetica. Negli ultimi anni si è creato un dibattito molto acceso per una possibile abolizione del cambio dell'ora, solare o legale. Tendenzialmente i Paesi del Nord Europa tendono verso il mantenimento dell'ora solare tutto l'anno, mentre i Paesi del Sud Europa chiedono di mantenere l'ora legale. Nel 2018 la questione è stata anche oggetto di una consultazione in Commissione Europea, ma non è ancora stato raggiunto un accordo.

Quando il 27 ottobre 2024 cambierà l'ora e si passerà all'ora solare, farà giorno con un'ora di anticipo e, inevitabilmente, arriverà prima il buio di sera. Le ore di luce diminuiranno sensibilmente fino al solstizio d'inverno, il 21 dicembre 2024.

L'ora solare rimarrà in vigore fino all'ultimo fine settimana di marzo 2025. Il passaggio dall'ora solare all'ora legale sarà tra il 29 e il 30 marzo 2025.

Dall'ora solare all'ora legale, lancette avanti o indietro?

Al momento del passaggio all'ora solare bisognerà spostare le lancette indietro di un'ora. Il cambio avverrà in automatico sui dispositivi digitali alle 3 di notte che diventeranno le 2 di notte. Si dormirà un'ora in più.

Le lancette andranno invece spostate in vanti nella notte tra il 29 e il 30 marzo con il passaggio all'ora legale.

Consigli per il sonno

Una delle regole più famose per il momento del cambio dell'ora è quella del "3-2-1" di M. Safwan Badr, professore e direttore del dipartimento di Medicina interna della Wayne State University School of Medicine di Detroit. Ecco che cosa fare:

  • smettere di mangiare 3 ore prima di andare a letto, poiché la digestione può interferire con il sonno;
  • smettere di lavorare 2 ore prima;
  • smettere di usare dispositivi elettronici, come tablet, telefoni e computer, 1 ora prima di dormire, per favorire la produzione di melatonina, l'ormone che concilia il sonno.

La regola di cui abbiamo appena parlato, può essere applicata in generale in qualunque momento dell’anno e può anche essere utilizzata per impostare un corretto ritmo sonno-veglia. Può consentire infatti di diversificare il momento in cui si è operativi e quello in cui è importante rallentare per prepararsi a dormire.

Ci sono anche altre regole generiche:

  • mantenere il buio quando si deve dormire, a volte basta una piccolissima fonte di luce distante, come quella che indica lo stand by della televisione, per disturbare il sonno;
  • andare a letto e a svegliarsi alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana, per ripristinare e rispettare i ritmi circadiani;
  • liberare la camera da letto dal disordine fisico, che può equivalere a disordine mentale, per aiutare il riposo;
  • mantenere una temperatura ideale nella camera da letto, attorno ai 20 gradi centigradi;
  • adottare dei rituali prima di coricarsi, come lavarsi i denti e poi rilassarsi leggendo, praticando respirazione profonda, ascoltando musica dolce o podcast.

Per iniziare bene la giornata invece, dopo un buon sonno ristoratore, si consiglia di esporsi alla luce appena alzati per impedire il rilascio di melatonina e di iniziare con una buona attività fisica per aumentare la serotonina, l'ormone del buon umore.