Genova, il maltempo provoca allagamenti e frane sulle strade principali, il Comune chiude tutte le scuole

Esondato il Fegino, situazione critica in Valle Stura, torrenti in piena a Voltri e a Sestri Ponente. Il temporale si sta spostando verso levante

Il maltempo si fa sentire a Genova, in allerta arancione dalle 22 di lunedì sera. Nella notte il fronte della perturbazione ha fatto registrare un primo picco, con intense precipitazioni in tutta la città. Non sono mancatii primi problemi con l’esondazione del rio Fegino, in Val Polcevera, e diversi allagamenti.  L’allarme per il rio è scattato verso le 4.10, quando le sirene predisposte dalla protezione civile sono suonate in tutto il quartiere, con l’acqua che in pochi istanti ha allagato la parte bassa di via Borzoli, poi chiusa al traffico dalla polizia locale.

Durante la notte anche i livelli del Cantarena, Ruscarolo e Chiaravagna (Sestri Ponente) si sono alzati repentinamente, facendo lanciare agli uffici del Comune di Genova l’allarme, poi rientrato. Il Comune di Genova ha deciso per la chiusura delle scuole. “Il Centro Operativo Comunale, si è riunito alle 4 di questa mattina e, vista la reazione del suolo alle precipitazioni in atto e considerate le previsioni di peggioramento del fronte temporalesco per le prossime ore, il Comune di Genova ha deciso la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio comunale”. Questo il comunicato stampa emesso dall’amministrazione civica a seguito della riunione avvenuta questa mattina all’alba.

Le precipitazioni sono causate da un temporale forte, organizzato e stazionario che, sorto nella notte sul levante genovese, si è prima spostato verso il ponente, colpendo la Val Polcevera e il savonese, per poi tornare in queste ultime ore sul genovese di ponente e sulla valle Stura, con intensità massime orarie molto forti e conseguente crescita del livello dei torrenti Stura a Campo Ligure e Orba a Tiglieto. A Campo ligure sono caduti 82,4 mm di pioggia in un’ora, a Pontedecimo 66, a Rossiglione 57, con raffiche di vento (scirocco) che sfiorano i 100 km orari.

In mattinata situazione difficile in Valle Stura, in particolare tra Masone e Rossiglione. “Al momento il temporale si sta spostando verso nord est ed è in fase di attenuazione – comunica Regione Liguria – ma sta per transitare sulla regione il fronte perturbato, in movimento da ovest verso est, che insisterà soprattutto su centro e levante della Liguria“. Nelle prossime ore, quindi, previste nuove precipitazioni anche di forte intensità, specialmente dove “si verificheranno convergenze di venti provenienti da direzioni diverse, con maggiore persistenza dei fenomeni e possibili effetti al suolo”. E ancora: “Per quanto riguarda gli effetti delle piogge si segnalano numerosi allagamenti sulla statale 456 del Turchino, uno smottamento di modeste entità a Rossiglione, sulla strada comunale verso la frazione di Canova. Non si registrano persone isolate. Segnalate frane anche sulla viabilità locale di Masone, su cui sono in corso valutazioni. Si segnalano inoltre alcuni alberi caduti o pericolanti, su cui sono in corso verifiche e interventi per rimozione e messa in sicurezza. Seguiranno aggiornamenti a seguito delle nuove uscite modellistiche e verrà emesso un nuovo bollettino”.