Naufragio Bayesian, "il portellone era chiuso", spunta FOTO inedita scattata 15 minuti prima della tempesta, "smentita tesi errore umano"

Il costruttore del Bayesian sostiene che si tratti di un "errore umano", ma la foto potrebbe smentire questa tesi dando una svolta al caso

Una foto scattata al Bayesian "un quarto d'ora" prima della tempesta mostrerebbe i portelloni dello yacht chiusi. L'imbarcazione era affondata il 19 agosto 2024 al largo della Sicilia con a bordo fra l'altro il suo proprietario, il miliardario britannico Mike Lynch. La dinamica di quanto accaduto non è ancora chiara, ma questo scatto "smentirebbe la tesi dell'errore umano", secondo cui i marinai avevano lasciato gli sportelloni aperti, facendo imbarcare acqua durante il nubifragio.

Naufragio Bayesian, "i portelloni erano chiusi", spunta FOTO inedita scattata 15 minuti prima della tempesta

La fotografia sarebbe stata scattata dallo yacht posizionato accanto a quello affondato "pochi minuti prima della tempesta" ed è stata pubblicata da Itv, uno dei canali della tv pubblica del Regno Unito. L'immagine, in particolare, mostra il portellone principale dell'imbarcazione chiuso. Per vari media britannici la foto smentirebbe l'ipotesi di un incidente causato da errore umano in seguito alla presunta dimenticanza di portelloni aperti da parte dell'equipaggio. Ipotesi sostenuta in primis dal costruttore italiano dello yacht, il quale da parte sua contesta che la foto in questione sia stata scattata a ridosso dell'incidente.

Nell'affondamento del Bayesian sono morti Lynch, magnate della cyber sicurezza uscito assolto pochi mesi fa a sorpresa da un processo per presunta truffa negli Usa e collegato per ragioni di business con il modo dell'intelligence britannico e americano oltre che di altri Paesi come Israele, sua figlia, uno dei suoi avvocati e un amico businessman, testimone chiave a discarico nel processo americano, tutti con le rispettive mogli. Sullo yacht anche un membro dell'equipaggio, il cuoco. Si sono invece salvati altri membri dello staff di bordo, al momento indagati dalla procura di Termini Imerese, a cominciare dal comandante, oltre alla moglie e alla seconda figlia di Lynch.

La vicenda è ancora avvolta nel mistero e si attende il recupero della barca e della memoria informatica contenente presunti segreti d'affari da cui pare che il magnate non si separasse mai.

Naufragio Bayesian, i dubbi sulla foto

Se secondo alcuni la foto potrebbe smentire l'ipotesi dell'errore umano, secondo altri non sarebbe stata scattata in prossimità dell'affondamento. Giovanni Costantino, presidente dell’Italian Sea Group, cui è passata la proprietà di Perini Navi costruttori del Bayesian, aveva definito il veliero inaffondabile e indicato che le cause erano probabilmente da ricercarsi nell’errore umano, in particolare dell’equipaggio.

Perini, costruttore del Bayesian, ha subito replicato alle foto che sono spuntate. "Nella prima appare il Bayesian vista laterale in un momento che sembra tutt’altro rispetto a una tempesta in corso - si legge in un comunicato -; aggiungiamo che le teste delle persone, in particolare la terza, copre la zona in cui è il portellone, che potrebbe essere aperto o chiuso, ma certamente non visibile dalla foto. La foto può essere stata scattata in qualsiasi momento visto che nel momento della tragedia non risultano essere uscite persone su piccole imbarcazioni. Nella seconda in cui appaiono due barche piegate con didascalia 'il Bayesian nella tempesta', la foto non è del Bayesian durante la tempesta del 18 agosto in Sicilia. Ha di fianco un motoryacht che non è mai stato segnalato nei pressi del Bayesian il 18 agosto. Sembra piuttosto essere uno screen del video del tornado del 12 agosto 2019 in Westhaven".