Carmine Diamante, come è morto il cantante neomelodico rimasto folgorato in giardino, la dinamica

Il cantante aveva solo 35 anni ed è morto nel giardino della casa della madre

Carmine Diamante è un cantante neomelodico morto folgorato nel giardino della casa della madre a Napoli mentre giocava con i nipoti. La notizia ha sconvolto tutti i suoi fan che hanno scritto molti messaggi di cordoglio sui social.

Carmine Diamante, come è morto il neomelodico, folgorato accanto a una fontana

Carmine è morto a soli 35 anni a causa di un incidente domestico. Il cantante, all'anagrafe Carmine Saturno, era originario di Ponticelli, quartiere della periferia orientale di Napoli. Secondo le prime informazioni l'artista sarebbe rimasto folgorato da una scarica elettrica mentre si trovava nella casa di vacanze della mamma a Castel Volturno, in provincia di Caserta.

I carabinieri della Tenenza di Castel Volturno e della sezione radiomobile di Mondragone hanno accertato che Saturno stava giocando con i nipoti nel cortile di casa quando ha toccato il rubinetto di una fontana, prendendo la scarica elettrica. Il cantante è morto sul colpo. Vani i tentativi di rianimarlo. L'uomo è stato accompagnato già privo di vita al Pineta Grande Hospital. L'area con la fontana è stata messa in sicurezza dai vigili del fuoco e poi posta sotto sequestro dai carabinieri. La salma è stata trasferita all'istituto di medicina legale di Caserta per l'esame autoptico, su disposizione della Procura di Santa Maria Capua Vetere.

Carmine Diamante, moglie e figli

Diamante era sposato e aveva due bambini. Quando si è diffusa la notizia della sua morte, sui suoi social sono stati scritti tantissimi messaggi di cordoglio e vicinanza alla sua famiglia.

Canzoni più famose

Carmine Diamante aveva pubblicato diverse canzoni, molto famose soprattutto a Napoli. Il suo era uno stile neomelodico.

  • Si bell e po m piac
  • Se fann rispettà
  • Nun ciamma perdere
  • Me basta n'ora cu te
  • 'O bene ca te voglje
  • Il Rosa e l'Azzurro
  • Aria Pulita
  • Quand T'annamur
  • Aggio bisogno 'e me fa l'amante
  • Io voglio te non vioglio lei
  • Te voglio ancora
  • Tu m piac.