Maltempo, allerta gialla in 9 regioni, rischio idrogeologico in Campania e Lombardia dove vengono monitorati i fiumi Seveso e Lambro
Attesi rovesci temporaleschi di forte intensità; particolare attenzione nella Capitale per il downburst di ieri, in Campania dopo lo smottamento che il 27 agosto scorso ha provocato due vittime e a Milano dove da mezzanotte l'allerta passa ad arancione
Allerta giallo della Protezione civile oggi, 4 settembre, in 9 regioni: Lombardia, Piemonte, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Calabria. La perturbazione che si sta estendendo sul Paese interesserà, da oggi e almeno fino a venerdì 6 settembre, in particolare Pianura Padana, Alpi e Prealpi, Veneto, Toscana, Lazio e Campania.
Le previsioni
- Al Nord, dove la giornata è apparsa instabile fin dal mattino sulle Alpi, l’instabilità aumenterà progressivamente e porterà piogge intense e temporali anche forti nel pomeriggio, in particolare in Pianura Padana, con temperature in calo
- Al Centro temporali e piogge raggiungeranno Toscana, Lazio, Umbria e Marche.
- Al Sud si registra nuvolosità in aumento e sono attesi locali piovaschi sui settori appenninici con l'arrivo di temporali anche forti in Campania e Sicilia.
Allerta arancione a Milano
ll Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha emesso un avviso di criticità arancione - moderata - per rischio idrogeologico a partire dalla mezzanotte e gialla - ordinaria - per rischio temporali già da questo pomeriggio. La fase acuta è attesa per domani, giovedì 5 settembre, fin dalle prime ore della mattinata.
Il Centro operativo comunale (Coc) della Protezione civile è attivo per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e per coordinare gli eventuali interventi in città. L'invito ai cittadini, durante l'allerta, è a non sostare nelle aree a rischio esondazione dei due fiumi, in prossimità dei sottopassi e nelle vicinanze di alberi e impalcature di cantieri, dehors e tende.
La Protezione civile chiede di "provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie".
I disagi
Pesanti i disagi provocati dal maltempo negli ultimi giorni, in particolare a Roma dove ieri, martedì 3 settembre, due violenti temporali si sono abbattuti in meno di tre ore. Per l'intensità e la tipologia dell'evento si è parlato di downburst, una raffica discendente simile a quella che si è abbattuta sul veliero Bayesian a Porticello, nel Golfo di Palermo. Nella Capitale alcune strade si sono trasformate in fiumi d'acqua, allagate stazioni della Metro e anche i sotterranei del Colosseo che stamane risultavano chiusi ai visitatori per "per manutenzione".
Particolare attenzione per il maltempo in arrivo c’è in Campania, dove lo scorso 27 agosto un violento nubifragio ha provocato uno smottamento con un fiume di fango e detriti che ha travolto due persone, madre e figlio, che tornavano dai campi in apecar.
Il corpo della donna, Agnese Milanese, 74 anni, è stato recuperato dai Vigili del Fuoco dopo una settimana di ricerche in una ex cava che si presenta come una sorta di lago di liquami e rifiuti. È qui, in condizioni proibitive, che i caschi rossi della Campania stanno ancora cercando il corpo dell’uomo, Giuseppe Guadagni, 42 anni.