Bayesian affondato, arrivati a Palermo dall'Inghilterra 4 agenti del MAIB per indagare sulle cause del disastro, attesa la loro discesa in acqua

Gli agenti del Marine Accident Investigation Branch - MAIB agiscono in acque inglesi e internazionali in caso di incidenti di imbarcazioni. Ancora in corso le immersioni dei Vigili del Fuoco per il recupero dell'ultimo corpo,

Tragedia del Bayesian: all'appello manca solo il corpo di Hannah Lynch, la giovane figlia del tycoon, che sarebbe stato individuato dai sommozzatori che stanno lavorando senza sosta nelle acqua del Golfo di Palermo per il recupero del corpo, incastrato all'interno dello scafo.

Il Maib

Mentre continuano le immersioni per il recupero dei corpi, a Porticello sono arrivati quattro agenti del Marine Accident Investigation Branch - MAIB britannico.

Si tratta di un organismo del Governo e più precisamente del Ministero dei Trasporti che agisce in acque nazionali inglesi o, anche, di altri Paesi in caso di incidenti che coinvolgano imbarcazioni con bandiera inglese come il Bayesian.

Sede a Southampton, 35 esperti all'attivo, stando alle informazioni on line sul Maib, parlando a Palermo con i media era stato l'ambasciatore del Regno Unito in Italia, Hon Lord Llewellyn, ad annunciare il loro attivo.

Lord Llewellyn aveva sottolineato che le indagini “sono condotte dalle autorità italiane. Dal Regno Unito abbiamo mandato nostri ufficiali, come sempre in casi del genere". Gli esperti del MAIB avrebbero già iniziato il loro lavoro per valutare se sono state commesse irregolarità o risultano anomalie sul veliero che è colato a picco trascinando con sé il gotha dell'imprenditoria inglese e il tycoon dell'alta tecnologia. E per la dinamica dell'affondamento e la caratura delle vittime, l'arrivo degli agenti inglesi ha fatto ipotizzare che a bordo del Bayesian potrebbero esserci documenti o oggetti di interesse dell'MI-6, il Secret Intelligence Service del ministero degli esteri d'Oltremanica.

Il Times scrive che al momento non c’è nulla che suggerisca che il capitano o l’equipaggio non abbiano seguito il protocollo corretto.  

La procura della vicina città di Termini Imerese, che ha aperto l'indagine, ha interrogato al lungo il capitano del Bayesian, i sopravvissuti dell'equipaggio e dei passeggeri e i testimoni. In corso, inoltre, anche un'indagine separata dell'autorità portuale locale per determinare se siano state seguite le corrette misure di sicurezza.

Poche certezze

Al momento le poche certezze sull'affondamento sono: 

  • lo scafo si trova a circa 50 mt di profondità, adagiato su un fianco senza falle evidenti, l'albero da record in alluminio non risulta spezzato 
  • i corpi portati a terra, la cui identità non è stata confermata ufficialmente, sono 5;
  • i sub sono al lavoro per recuperare la sesta persona dispersa 
  • nelle ricerche sono stati impiegati veicoli sottomarini a controllo remoto
  • 15 i sopravvissuti su 22 tra passeggeri e membri dell'equipaggio.  
  • le indagini sulle cause dell'affondamento e le eventuali responsabilità procedono
  • a perdere la vita sono il banchiere inglese presidente della Morgan Stanley International, Jonathan Bloomer e la moglie Anne Elizabeth; lavvocato americano Chris Morvillo e la moglie Nada, l’imprenditore britannico Mike Lynch e la figlia 18enne Hanna.

L'amministratore delegato di The Italian Sea Group, proprietario di Perini Navi, Giovanni Costantino,  a Sky News ha dichiarato che yacht come il Bayesian sono fatti per essere “inaffondabili” e che non c'erano difetti nella progettazione e nella costruzione dello yacht, spiegando "So molto bene come le barche sono progettate e costruite e i velieri sono rinomati per essere le barche più sicure che esistano”.