Previsioni meteo Ferragosto 2024 e weekend 16-18 agosto, con la canicola di Caronte picchi fino a 41°C
Prima una nuova ondata di calore, poi grandinate e temporali
Le previsioni meteo di Ferragosto, ossia del 15 agosto 2024, e del weekend del 16, 17 e 18 agosto hanno per protagonista il caldo a causa della canicola di Caronte iniziata un mese fa, precisamente il 15 luglio. L’anticiclone africano, dal nome dantesco, ha portato una lunga ondata di calore in Italia.
Previsioni meteo Ferragosto 2024
Nuova ondata di caldo in arrivo in Italia. Le massime, anche nel pomeriggio del 14 agosto 2024, raggiungeranno i 39°C a Foggia e Siracusa, 38°C a Bari, Catania, Ferrara, Forlì, Lecce, Taranto e Terni. Avremo 37°C a Bologna e Firenze con il caldo africano diffuso da nord a sud e con picchi massimi in Sardegna e Sicilia fino a 41°C nelle zone interne.
Nella vigilia di Ferragosto non ci sarà però solo il caldo, in alcune zone d'Italia si verificheranno forti temporali. In particolare sulle pianure del Nord-ovest, sulle Alpi e gli Appennini, sulle pianure piemontesi e lombarde.
Ferragosto sarà ancora bollente, ma con qualche novità: un nucleo di aria ‘meno calda’ in quota si sposterà dalle Baleari verso la Sardegna portando, sin dal mattino, dei rovesci sull’isola. Gradualmente questo ‘nocciolo di instabilità balearico’ si sposterà verso est, come spiega iLMeteo.it, causando un aumento delle nubi sul versante tirrenico e al Nord-ovest dove non si escludono isolati brevi piovaschi. I picchi di caldo saranno comunque elevati, fino a 37-38°C diffusi.
La data della fine del caldo africano di Caronte sarà domenica 18 agosto. Previsto un calo anche di 10 gradi in alcune zone del Centro-Nord, ma tutta l’Italia risentirà del passaggio del nocciolo di instabilità balearico. Ci saranno anche dei temporali forti nel weekend, con i dettagli attesi nei prossimi aggiornamenti.
Gradualmente le temperature scenderanno (già in parte al Nord tra venerdì e sabato) in modo diffuso da domenica 18 agosto su tutto lo stivale. Finalmente, dopo 33 giorni, Caronte lascerà il posto a condizioni termiche più accettabili, stop ai roventi 41°, stop alle notti super tropicali insonni e appiccicose.
Previsioni meteo 14 agosto 2024
Al Nord: rovesci pomeridiani lungo l'arco alpino e sulle pianure adiacenti; solleone altrove. Al Centro: temporali pomeridiani all'interno, solleone altrove. Al Sud: tutto sole e caldo estremo.
Previsioni meteo Ferragosto 2024
Il 15 agosto al Nord rovesci pomeridiani sulle Alpi e qualche nuvola in più; caldo. Al Centro: temporali pomeridiani all'interno con qualche nuvola in più, specie in Sardegna e sulle tirreniche; caldo. Al Sud: sole con qualche velatura, caldo estremo.
Meteo weekend 17 e 18 agosto 2024
Venerdì 16 agosto al Nord: rovesci pomeridiani sulle Alpi e qualche nuvola in più. Al Centro: temporali pomeridiani all'interno, sole altrove; caldo. Al Sud: sole, caldo estremo.
Tra sabato 17 e domenica 18 agosto il caldo subirà un pesante attacco a causa dell'arrivo di un'intensa perturbazione che porterà piogge e temporali su molte delle nostre regioni. Il caldo rovente ha i giorni contati e, come già accaduto in passato, il rischio ora è quello degli eventi meteo estremi a causa dello "scontro" tra masse d'aria completamente diverse che proprio sul nostro Paese troveranno il loro campo di battaglia.
Almeno fino alla giornata di sabato 17 agosto avremo ancora tanto sole e caldo con le temperature che saliranno fino ai 38-40 gradi specie al Centro Sud e sulle due Isole Maggiori. Tuttavia col passare delle ore aumenterà l'instabilità a partire dai settori alpini con i primi temporali in estensione poi alle vicine pianure di Piemonte e Lombardia.
Con il caldo aumenta l'energia potenziale in gioco a causa di una maggiore evaporazione dai mari e soprattutto i contrasti termici vengono particolarmente esaltati creando un mix micidiale per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche, alte anche fino a 10/15 km.
E' proprio ciò che potrebbe accadere proprio nel corso di domenica 18, quando una perturbazione in discesa dal Nord Europa si allungherà verso l'Italia, richiamando aria fresca e instabile in quota, la quale riuscirà a scalfire la cupola anticiclonica. In alcune aree potrebbero esserci forti grandinate.