A Portofino sbarca la cantante Madonna, sarà ospite nella vitta degli amici stilisti Dolce e Gabbana

Nel Borgo del Tigullio è boom di presenze: tra domenica e l'antivigilia di Ferragosto sono previsti oltre quattordicimila turisti e sei navi da crociera

Dopo Steven Spielberg, a Portofino arriva la cantante Madonna. E' ospite nella villa di Domenico Dolce e Stefano Gabbana. Un volo privato l’ha portata all’aeroporto Cristoforo Colombo, poi con un tender al porto di Rapallo e da lì, sempre via mare, è arrivata a Portofino, per “nascondersi” subito nella villa dei suoi ospiti. Era vestita di nero, con cappello in tinta ed occhiali da sole. Da quanto si vede nelle foto scattate tra il porto ed il Borgo, la popstar è in compagnia del suo nuovo fidanzato, l’istruttore di boxe Joshua Popper, di 35 anni meno di lei.

La signora Ciccone, per essere precisi, ne compirà 66 venerdì prossimo, 16 agosto, e da tempo rimbalzano le voci che vorrebbero una mega festa vip a Pompei. Prima di allora, un evento messo su in tempi più stretti si profila proprio nella villa dell’Olivetta dei due stilisti. Tutto è e coperto da riserbo ma la festa a Portofino potrebbe essere domani e quindi la permanenza di Madonna in Liguria prolungarsi un po’.

Vip a parte, Portofino si conferma meta ambita. Tra domenica e domani il numero di navi da crociera in visita a questa tappa obbligata del Tigullio sarà di ben sei e il numero di crocieristi che verranno sbarcati avendo come obiettivo principale vedere la Piazzetta e farsi un selfie sarà 14.033, facendo la somma dei passeggeri delle navi. Ai 4.677 turisti che vengono riversati dalle navi ogni giorno nella settimana, si devono aggiungere i 1.200 che raggiungono il borgo con il bus (35 corse di andata con 35 persone a bordo), e tutti quelli che si possono permettere di arrivare in auto o in barca o in vaporetto, che sono circa un altro migliaio. Ci sono poi i clienti degli alberghi, delle case vacanze e i proprietari delle seconde case che in questi giorni sono tutti qui. Il totale fa poco più di 8. 000 persone in due chilometri quadrati.