Liguria, la crisi immobiliare non abita a Levante, a Tellaro le case di lusso costano 20 mila euro al metro quadro
Al secondo posto tra i borghi più cari si piazza Portofino, dietro le Cinque Terre e Il Golfo dei Poeti. A ponente clientela tedesca per Bordighera e Sanremo
A Tellaro, nello spezzino, una casa può costare anche ventimila euro al metro quadro, a Portofino, perla del Tigullio, ne bastano (si fa per dire) diciottomila. I dati sulle vendite immobiliari in Liguria sono targati Knight Frank Italia, società che offre servizi immobiliari residenziali e commerciali in tutto il mondo dal 1896, e dimostrano come la crisi nei borghi più lussuosi non esiste. Anzi, c'è una vera e proprio corsa per accaparrarsi la villa più bella.
Grazie alla tenuta del segmento del lusso, le quotazioni immobiliari in Liguria non hanno risentito della crisi economica post pandemica, anche se i bisogni nati in questo periodo hanno fatto nascere nuove tendenze abitative. Le compravendite nel settore immobiliare nell'ultimo bienni sono cresciute del 15%. In cima alla classifica delle località più attrattive, si posiziona la Riviera di Levante: Portofino, Cinque Terre, Golfo dei Poeti, la riviera che da Genova conduce fino all’incantevole terra cantata dal poeta inglese Lord Byron. Santa Margherita Ligure, Portofino e Paraggi destano interesse internazionale per gli appassionati di nautica e per il mare bandiera blu.
La clientela è per lo più abbiente tra i 40 e i 60 anni e il 55% degli acquirenti sono italiani, in particolare lombardi, mentre il 35% stranieri del Nord Europa. Il restante 10% proviene dagli altri Paesi europei e dagli Stati Uniti. I prezzi possono arrivare fino a 18 mila euro al mq a Portofino, mentre a Rapallo si attestano sui 3.000 euro al mq. Ma è soprattutto Tellaro a spiccare, con i suoi ventimila euro al metro quadro. E' aumentata notevolmente la richiesta di spazi esterni verdi o di terreni, oltre che di immobili che fanno parte di progetti in costruzione o ristrutturati fronte mare, specialmente da parte della clientela straniera.
Anche la Riviera di Ponente non sta a guardare, in quanto è considerata da molti la parte della Liguria con la più straordinaria varietà di paesaggi: macchia mediterranea, ulivi, viti, agrumeti, lunghe spiagge e valli con antichi borghi arroccati. Tra le aree più interessanti, sotto il profilo della compravendita immobiliare, ci sono Imperia, un capoluogo a misura d’uomo con diversi borghi marinari vissuti durante tutto l’anno, e non solo nei periodi estivi, Sanremo per le attività ricreative, Bordighera, Ventimiglia e i borghi di Santo Stefano e San Lorenzo al mare. Per quanto riguarda invece l’entroterra, le zone più richieste sono alcuni dei borghi più belli d’Italia, tra cui Cervo, Dolceacqua, Apricale, Valloria, Triora e Seborga. Il prezzo medio di vendita degli immobili più esclusivi in questa area è di circa 6.000 euro al mq, mentre il prezzo medio degli immobili di lusso è di circa un milione di euro. La maggior parte della clientela è tedesca (70%), a seguire francese, svizzera e danese. Non mancano acquirenti americani e inglesi. I clienti italiani provengono soprattutto dal Nord Italia.